Auguri di Buon Anno
Il Cosniglio Direttivo augura a TUTTI un felicissimo e prospero 2021, che ci faccia dimenticare presto il 2020.
Continua a LeggereIl Cosniglio Direttivo augura a TUTTI un felicissimo e prospero 2021, che ci faccia dimenticare presto il 2020.
Continua a LeggereNel ricordarvi che la sede riaprirà il 9 Gennaio 2021, Il Consiglio Direttivo Augura a TUTTI un sereno e caloroso Buon Natale.
Continua a LeggereCarissime/mi soce e soci i programmi Sezionale, Mountain Bike e GAP sono disponibili sul sito nella sezione PROGRAMMI (Eventi CAI Valdarno, Gruppo Mountain Bike, Gruppo Alpinistico Pratomagno) e nella colonna EVENTI, con le indicazioni relative agli accompagnatori e ai mezzi previsti per l’uscita. Come sempre a breve sarà stampato anche il “bigino”, che troverete in […]
Continua a LeggereRinnovo 2021 Il CAI è una grande, storica e prestigiosa Associazione, fatta esclusivamente dai Soci. La forza e la vitalità della nostra organizzazione è rappresentata dagli associati, che contribuiscono a sostenerla con la propria partecipazione diretta, con le proprie idee e con le proprie attività, e non solo con la quota sociale. Il 2020 è […]
Continua a LeggereE’ stato pubblicato nella sezione Eventi il programma. Invitiamo tutti i soci a partecipare numerosi nel rispetto delle norme Covid 19.
Continua a LeggerePubblicata nella sezione “Eventi, Gruppo Mountan Bike” la circolare.
Continua a LeggereCare/i socie e soci non è consuetudine scrivere e commentare sulla pagina web una gita sezionale (la relazione dettagliata la faranno gli splendidi accompagnatori Mario Bindi e Antonio Manganelli), ma crediamo che date le circostanze, sia un’atto dovuto. Ebbene SI SIAMO RIPARTITI con le attività previste dal programma 2020, con la gita di 4 gg […]
Continua a LeggereLa socializzazione fra la gente di montagna ha sempre avuto livelli e ritmi elevati perché l’ambiente disagiato, la solitudine, le vie di comunicazioni difficili, la solidarietà reciproca, il numero elevato di popolazione residente (nel versante del Monte Cocollo che sovrasta la via Setteponti, alla fine del secolo XIX vivevano più di 600 persone), portava a […]
Continua a LeggereCari Soci, nonostante il “momento particolare” che abbiamo passato e con l’augurio di uscirne molto presto, è giunto il momento per inviarvi le schede delle proposte da inserire nel calendario del prossimo anno 2021. Ancora non sappiamo quali saranno le condizioni e i vincoli che verranno posti alla nostra attività, ma sarà certamente necessario organizzare molte escursioni, che potrebbero avere […]
Continua a LeggereCari soci, con grande piacere vi possiamo nuovamente scrivere che è stata pubblicata la circolare relativa all’escursione del 27 e 28 Giugno 2020 – ANELLO DI MONTOZZI; potete leggerla al seguente link del nostro sito: Eventi Sezione Dopo mesi di passeggiate “domestiche” tra il divano e il terrazzo finalmente possiamo tornare a fare le nostre […]
Continua a LeggereIn previsione della ripresa delle nostre attività, sempre però nel rispetto delle normative attuali relative al COVID-19, il Consiglio Direttivo ha pensato di mettere a disposizione dei nostri soci una mascherina stilizzata con logo “CAI Sezione Valdarno Superiore” stampato su entrambi i lati. Le mascherine saranno in TNT lavabili e riutilizzabili, prodotte in Italia. Il […]
Continua a LeggereGentili socisiamo felici di comunicare che SABATO 30 MAGGIO la nostra sezione SARA’ NUOVAMENTE APERTA dalle ore 16 alle 19 esclusivamente per permettere, a chi ancora non ha avuto la possibilità di farlo, di rinnovare il tesseramento senza interruzione di assicurazione e di comunicazioni. Per garantire la massima sicurezza, l’accesso in sede è consentito ad una sola persona alla volta, […]
Continua a LeggereI “fuochi di San Giovanni” e altri, nella tradizione popolare della nostra montagna. Nel territorio lungo la via dei Setteponti, soprattutto nella parte superiore che poi arriva al monte Cocollo con tutta la dorsale divisoria fra il comune di Loro Ciuffenna e quello di Castelfranco/Piandiscò, fino a meta anni ‘ 50 del secolo scorso, vigeva […]
Continua a LeggereUna iniziativa del Club Alpino Italiano sezione Valdarno Superiore Questa guida è scaricabile gratuitamente e liberamente dal sito del CAI Valdarno http://caivaldarnosuperiore.it/ Le tracce GPS per i cellulari e i navigatori escursionistici sono liberamente scaricabili da questa cartella on line https://t2m.io/OS60OfRk Le escursioni, seppur semplici, presentano comunque i rischi tipici del camminare in campagna, e […]
Continua a LeggereCari soci, con il perdurare di questa emergenza epidemiologica le attività e le aperture della sede restano ancora momentaneamente sospese. In attesa delle prossime decisioni del 4 Maggio ci teniamo ad informarVi che vengono rimandate le seguenti attività: La gita al Lago di Como in programma per il fine settimana 1°- 3 Maggio p.v.; in attesa della […]
Continua a Leggere📯Il CAI Valdarno Superiore, in questo momento di particolare emergenza, invita tutti i propri soci a partecipare alle raccolte fondi destinate all’Ospedale del Valdarno, per dimostrare stima e riconoscenza a tutti gli operatori della sanità del nostro territorio per l’enorme lavoro che stanno facendo. Nella causale vi preghiamo di indicare CORONAVIRUS CAIconVOI per fare sentire […]
Continua a LeggereInvitiamo, chi non l’abbia già fatto, a rinnovare l’iscrizioone tramite bonifico bancario. Un arrivederci che speriamo molto ravvicinato. ANDRA’ TUTTO BENE!
Continua a LeggereIl Consiglio direttivo nell’augurare Buona Pasqua a tutti i Soci, auspica una ripresa delle attività della nostra sezione il prima possibile (naturalmente sempre ottemperando alle norme governative relative al Covid-19), con una serie di iniziative che andranno ad aggiungersi ai programmi (opportunamente rivisti) per il 2020. STATE PRONTI NE FAREMO DELLE BELLE!!!!!!!!! Il Presidente Alessandro […]
Continua a LeggereI tesseramenti continuano tramite bonifico bancario come di seguito specificato: BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO AG. MONTEVARCHI, c/c n. 600178 intestato CAI SEZIONE VALDARNO SUPERIORE, codice iban IT14R0881171540000000600178 Causale:rinnovo Nomi+Cognomi Per maggiori informazioni vi ricordiamo le quote sociali La sede riaprirà giovedì 19 marzoFate attenzione alle comunicazioni per gli aggiornamenti che potranno esserci. Il Presidente e il Consiglio Direttivo
Continua a LeggereQUEST’ ANNO NON SARA’ POSSIBILE FARE LA CONSUETA ESCURSIONE CHE RICORDA LE TAPPE DELLA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE DELL ‘ITALIA DAL FASCISMO. IL GRUPPO TREATRARCAMMINANDO DEDICA A TUTTI VOI LE PAROLE DI GIANNI RODARI, CON IL NOSTRO PERSONALE ABBRACCIO. W IL 25 APRILE. PAROLE: Abbiamo parole per vedere, Parole per comprare Parole per fare parole. […]
Continua a LeggereIn considerazione delle previsioni meteo particolarmente sfavorevoli e in costante peggioramento la gita di domani 1 Marzo “Vicchio – Anello dei pittori” viene ANNULLATA
Continua a LeggereLa diffusione della sindrome respiratoria COVID-19 ha portato alla emanazione di ordinanze ministeriali e regionali volte a contenerne la diffusione, e a gestire nel modo corretto l’emergenza, anche sociale, che si è venuta a creare. Il Consiglio Direttivo della Sezione Valdarno Superiore ha quindi valutato le modalità più idonee a garantire il rispetto delle ordinanze degli enti competenti nel […]
Continua a LeggereProgramma Martedì Marzo 2020. Lo potete consultare qui
Continua a LeggereContinuano le conferenze di presentazione delle nostre pubblicazioni.
Continua a LeggereL’ultima grande carestia ed epidemia di tifo petecchiale nella nostra montagna. L’affermazione della patata come alimento importante fra le genti del Pratomagno Le persone che erano nate negli ultimi decenni del secolo XIX, in gran parte coloro che avevano partecipato alla Prima Grande Guerra (i nostri nonni per molti di noi: i miei nonni sia […]
Continua a LeggereVi aspettiamo numerosi.
Continua a LeggereChi ha letto i precedenti articoli sui confini del Chianti pubblicati nei rispettivi numeri del nostro giornalino, sono convinto che si è fatto un’idea di come sia complessa la questione. Anche lo storico Emanuele Repetti, nel suo Dizionario degli anni ’30 e ’40 del XIX secolo, parlava del Chianti come “una vasta, montuosa, boschiva e […]
Continua a LeggereUna serata fotografica che ci porterà a farci conoscere luoghi e persone speciali. Comincia con questo lavoro dei nostri soci Mauro e Maricla la proposta culturale della nostra sezione per l’anno 2020 caratterizzato anche dal recente rinnovo del nostro Consiglio Direttivo Sezionale. In un momento sociale difficile, conoscere gli altri è quasi un dovere, ed […]
Continua a LeggereIl Socio Alessandro Romei è stato eletto nuovo Presidente della Sezione Valdarno Superiore del Club Alpino Italiano- Il Socio Fulvio Brusoni è stato eletto Vice-Presidente Il Socio Roberto Zaganelli è stato riconfermato Economo La Socia Claudia Massi è stata nominata Segretaria della Sezione Il Socio Mario Bindi è stato eletto Presidente del Collegio dei Revisori […]
Continua a LeggereNella nostra montagna la formazione rocciosa prevalente è costituita da affioramenti di macigno, che prende appunto il nome di “Macigno del Pratomagno”,pietra sedimentaria costituita da arenarie con strati di argilliti scistose che ha avuto origine nel Periodo Oligocenico, periodo compreso tra i 35 e i 23 milioni di anni fa. Questa pietra è costituita da […]
Continua a LeggereSiamo ad un momento importante nella vita della nostra Sezione del Valdarno Superiore del Club Alpino Italiano. A più di 30 anni dalla sua nascita attraversiamo un periodo di profonda trasformazione sia a livello del Sodalizio in generale che della nostra Sezione in particolare. Il C.A.I. è molto cambiato in questi ultimi venti anni. Da […]
Continua a LeggereCi vediamo tutti alla tombola natalizia di Venerdì 20 alle 21,00 nella nostra sede di via cennano 105
Continua a LeggereELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SEZIONE VALDARNO SUPERIORE DEL CLUB ALPINO ITALIANO (TRIENNIO 2020 – 2022) SONO RISULTATI ELETTI CON VOTI: ROMEI ALESSANDRO 123 ZAGANELLI ROBERTO 118 DEBOLINI FRANCA 110 BRUSONI FULVIO 105 AMERIGHI MAURO 79 MASSI CLAUDIA 68 BELLACCI MASSIMO 45 GUELFI MAURO 43 ROSSI ELIO 42 ROMANO FRANCESCA 40 CASINI ROSSANA 33 ELEZIONE […]
Continua a LeggereVi invitiamo presso la nostra sede GIOVEDI’ 12 DICEMBRE alle ore 21:15 per presentarvi i candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo 2020/2022, come deliberato nel corso dell’Assemblea annuale tenutasi il giorno 16 Marzo 2019. E’ un momento importante e prezioso per conoscere i soci candidati e sentire di persona quali sono le loro idee […]
Continua a LeggereCome di consueto nei mesi di Dicembre e Gennaio si sospende l’attività della nostra sezione riguardo alle escursioni del Martedì. Ciò è dovuto all’avvicinarsi delle festività di fine anno ed alla stagione che in genere non è favorevole alle uscite. Cerchiamo quindi di ragionare con calma su questa attività che ha visto negli ultimi tempi […]
Continua a LeggereIl pranzo sociale come sempre conclude un’ annata dedicata alle escursioni della nostra Sezione. Anche quest’anno aspettiamo un pienone di soci per passare insieme una bella giornata. Naturalmente, come sempre, l’invito al pranzo è aperto anche ad amici, parenti e conoscenti che abbiano voglia di mettersi in contatto con la nostra Associazione. Prenotazioni: Entro Giovedì […]
Continua a LeggereLe persone più anziane sanno benissimo a cosa servivano quelle file di piccoli fori circolari , in alto, sulle pareti esterne delle abitazioni. Nei muri delle casei ci poteva essere anche solo una fila, ma come si può vedere dalle foto di due abitazioni di Loro Ciuffenna, le file di fori potevano essere invece diverse […]
Continua a LeggereNel periodo romano, la località di Socana era al centro di un interessante sistema viario che permetteva ai romani di portarsi al nord del loro impero. Da Socana, come scrive il defunto prof Alberto Fatucchi, grande studioso e autore di un gran numero di pubblicazioni e conferenze in merito, passava la via Maior proveniente da […]
Continua a LeggerePresentazione del libro di Oliviero Buccianti (nostro socio) e Enzo Brogi sulla nostra montagna. Interverranno:Giovanni Cardinali (Coordinatore CTS Bici Italia) Simone Tartaro (Consigliere Regionale) Enzo Brogi (Autore) Intervento musicale “Inno al Pratomagno” di Orio Odori, con la partecipazione di Stefano Batelli La pubblicazione sulla SETTEPONTI, non è una guida e neppure un diario di viaggio o forse lo è ambedue […]
Continua a LeggereOBEREGGEN/CAREZZA/PASSO LAVAZE’ Fine settimana (lungo) sulla neve Da Giovedì 16 Gennaio a Domenica 19 Gennaio 2020 E’ arrivato il momento di pensare nuovamente ad una vacanza sulla neve che speriamo arrivi copiosa nel prossimo inverno. Come diceva una canzone “per quest’anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare” (in versione invernale), quindi ritorneremo nei luoghi e […]
Continua a LeggereNel sistema collinare che incombeva sopra alla provinciale dei Sette Ponti, la forma di conduzione prevalente dell’agricoltura era stata sin dall’età medievale quella mezzadrile con i propri meccanismi interni e le proprie specificità. Il carattere statico del sistema mezzadrile era caratterizzato da una scarsa propensione dei proprietari terrieri agli investimenti e miglioramenti fondiari, da bassi […]
Continua a LeggereI Confini Parlare dei confini del Chianti Classico, è come entrare in un campo minato, ad ogni passo si rischia di innescare un’esplosione, però è un problema che esiste. Importante è parlarne con un certo distacco, senza “istinti di campanile”, stando agganciati fortemente a quelli che sono i riferimenti storico- geografici di un territorio e […]
Continua a Leggereil Consiglio Direttivo della Sezione, in carica dal Gennaio 2017, sta per terminare il mandato.Nei giorni 14 e 15 Dicembre prossimi i Soci sono chiamati a votare per eleggere i nuovi componenti. Le candidature, per l’elezione del Consiglio e dei Collegio dei Revisori, devono essere presentate presso la sede dell’Associazione,nei giorni di apertura della sede, […]
Continua a LeggereNella mia cucina io rispetto molto la stagionalità delle materie prime, anche se in commercio troviamo tutto l’anno frutta e verdura di ogni tipo. Settembre è il mese dell’uva e per questo vi propongo una ricetta antica per un dolce a base di questo frutto meraviglioso. Ingredienti: 1 uovo; 1 lievito per dolci; […]
Continua a LeggereAnche se il Pasubio, con le due escursioni del 1993 e 1999 è entrato da tempo nella storia della nostra sezione CAI, la recente escursione di quest’anno fatta a vent’anni di distanza dall’ultima e a cent’anni dalla fine della Grande Guerra, ha reso ancora più forte il legame fra i nostri soci e quella montagna […]
Continua a LeggereE’ passato ormai un mese dalle nostre escursioni sull’Etna!!!! Quindi…. è giunta l’ora di ritrovarci per vedere le foto!!!L’appuntamento per tutti gli interessati è per giovedì 14 novembre alle ore 21 in sede a Montevarchi. La proiezione sarà preceduta da uno spuntino collettivo alle ore 19.30, per il quale chiediamo di portare qualcosa da condividere.La serata […]
Continua a LeggereL’Associazione Toscana delle Vie Francigene e Camini* in qualità di associazione che riunisce in se molte delle realtà regionali di volontariato sui Cammini, ha convocato lo scorso 4 Ottobre a Firenze presso la sede Regionale Toscana in piazza dell’Unità d’Italia, dalle 14:00 alle 17:00 un incontro informativo con le associazioni operanti sugli itinerari italiani. Tale […]
Continua a LeggereIl Presidente ed il Consiglio Direttivo invitano tutti i Soci a partecipare ad un incontro che si terrà SABATO 12 OTTOBRE ALLE ORE 16:30 presso la nostra sede di Via Cennano 105, Montevarchi per parlare del futuro della nostra Sezione ed affrontare argomenti di interesse comune a tutti noi.
Continua a LeggereUna giornata in compagnia del GAP per rispolverare le tecniche di arrampicata dopo le ferie estive purtroppo ormai già un ricordo. ll ritrovo è previsto domenica mattina al parcheggio di Mondo Risparmio (ex-armonie) alle ore 9:00. La giornata si svolgerà presso la Falesia di Monsummano in Cava Grigia. Attrezzatura necessaria: imbraco, casco, scarpette, rinvii, corda, […]
Continua a LeggereVi invitiamo tutti Domenica 6 Ottobre 2019 alla camminata a Cavriglia alla ricerca del benessere e dei prodotti del territorio. Una piacevole passeggiata all’insegna del relax e del piacere di assaggiare ottimi prodotti.
Continua a LeggereTalvolta sui media leggiamo di grandi viaggiatori indipendenti, persone che da soli sono partiti ed hanno fatto cose straordinarie, questo é proprio il caso del nostro amico Moreno Torricelli, persona tanto modesta quanto straordinaria che, con i sui viaggi in solitario in Africa (oltre 30 anni di viaggi con circa 250.000 km percorsi con la […]
Continua a LeggerePotete leggerlo anche al seguente link
Continua a LeggereLa mostra fotografica si terrà dal 20 al 24 Settembre in occasione del Perdono a Terranuova Bracciolini
Continua a LeggereOliveto è un agglomerato collinare ora residenziale a quota 550 m nel comune di Loro Ciuffenna, sulla strada che dal capoluogo porta ad Odina che coincide in questo tratto con il sentiero CAI 33. Il piccolo borgo è costituito da alcune antiche case perfettamente rimesse e appena fuori da una piccola chiesetta dedicata a San […]
Continua a LeggereSalve gappini, visto che il meteo almeno per sabato sembra reggere si conferma l’uscita a Buti per salire insieme la Via Ferrata di Sant’Antone. Al seguente link trovate la relazione: https://www.vieferrate.it/pag-relazioni/toscana/60-pisani/22-sant-antone.html Il ritrovo è previsto al parcheggio Mondo Risparmio (ex-armonie) alle 7:30 dove ottimizzeremo le auto per dirigerci poi in direzione Buti. Il pranzo sarà al […]
Continua a LeggereMercoledì sera vi invitiamo a partecipare a questa camminata in luoghi, orari e motivazioni insoliti. Certamente i luoghi e la compagnia saranno di stimolo a riflessioni non banali.
Continua a LeggereIl 15 settembre prossimo a Montevarchi si terrà la tradizionale camminata alla scoperta del territorio, tra arte, storia e natura. L’iniziativa dal titolo “La Camminata del Perdono”, era stata programmata inizialmente per il 1 settembre, ed è stata posticipata di due settimane. L’evento è giunto al suo 24° anno ed è organizzato dalla sezione soci […]
Continua a LeggereNei pressi di Loro Ciuffenna, su una dorsale a quota m 380, appena sopra all’odierno tracciato della via dei Setteponti si trova il grande edificio della pieve romanica di Gropina e intorno alla chiesa alcune abitazioni private, una cappellina della Compagnia e la canonica. La posizione è veramente dominante e panoramica, la montagna a nord […]
Continua a LeggereL’Associazione ‘PER LA VALDAMBRA’ è lieta di inviarvi l’invito alla presentazione del libro “4 PERCORSI STORICI NEL VALDARNO SUPERIORE – In cammino tra Firenze e Arezzo” sabato 3 agosto 2019 alle ore 18,30 presso la Badia di Santa Maria di Agnano a Badia Agnano.In occasione della MEZZANOTTE BIANCA organizzata dal Gruppo Ricerche Storiche di Badia Agnano, l’Associazione Per […]
Continua a LeggereDel nucleo abitativo di Casabiondo abbiamo già riferito su Terre Alte almeno due volte, la prima volta sotto il titolo “Testimonianze su un antico tracciato della Sette Ponti” abbiamo parlato della antica viabilità, la seconda volta con il titolo “Oratorio dei Bandini a Casabiondo o chiesetta dell’Immacolata Concezione” abbiamo messo a fuoco la storia di […]
Continua a LeggereLa clemenza del tempo e la bravura dei nostri accompagnatori sezionali (di cui mi astengo da ulteriori elogi) ha garantito la perfetta riuscita della gita. Se problemi ce ne sono stati si sono dissolti nell’oblio degli splenditi paesaggi marini, del territorio insulare, della compagnia, del buon e gradito desinare e non per ultimo della fatica […]
Continua a LeggerePer noi valdarnesi avere a confine una zona famosa, ricca e bella come oggi è il Chianti è motivo di soddisfazione, perché negli ultimi anni ne ha guadagnato in termini turistici e quindi economici anche la nostra vallata, soprattutto la mia zona, che è quella della provinciale Sette Ponti e le Balze. Lontani sono i […]
Continua a Leggere(Il moro bianco di San Clemente in Valle- Loro Ciuffenna, decano di tutti i gelsi della nostra montagna ) Nelle nostre campagne, dal piano alla collina, esistono ancora molte piante di gelso (moro), si trovano singole o ancora in filari ordinati lungo la stradelle campestri o nei dintorni delle case coloniche,case in genere oggi ristrutturate […]
Continua a LeggereVenerdì prossimo alle ore 21,15 nel chiostro di Cennano presso l’Accademia Valdarnese del Poggio presenteremo il terzo volume della serie dedicata al Valdarno Superiore. Vi aspettiamo numerosi.
Continua a LeggereVi invitiamo ad una bellissima mostra dove saremo presenti sia per le bellissime foto del nostro Socio Mauro Amerighi che, come sappiamo, fa dell’arte fotografica una interpretazione sempre riuscitissima, ma anche perchè potranno essere acquistati in mostra i nostri libri dal momento che sono attinenti al tema rappresentato che vuole mettere in evidenza il territorio […]
Continua a LeggerePer gli amanti della bella musica un cartellone nutritissimo. Domani sera Giovedì 4 Luglio alle ore 21,15un appuntamento presso il bellissimo agriturismo Borgo Mocale del nostro socio Pino D’Amico vedrà come protagonista della serata un’altra nostra socia Gabriela Ruffi bravissima pianista nonchè Direttrice del nostro coro sezionale.
Continua a LeggereCari Soci,visto l’avvicinarsi delle vacanze estive abbiamo pensato che potrebbe essere il momento adatto per inviarvi le schede delle proposte per il prossimo anno. Magari qualche vostra esperienza personale potrebbe essere condivisa con la nostra grande famiglia e ne saremmo lieti !Allegata alla presente trovate quindi la scheda da compilare che poi sarà vostra cura […]
Continua a LeggereUSCITA DI CICLOESCURSIONISMO Domenica 07.07.2019 al Rifugio PORTAFRANCA interregionale CAI Pistoia Organizzazione CAI Pistoia, circolarePortafranca 07-07-2019 . Per informazioni riguardo l’iscrizione ed il punto di ritrovo e orario di partenza la mattina, con mezzi propri, i partecipanti provenienti dalla nostra sezione dovranno mettersi in contatto con il referente del gruppo mtb entro e non oltre […]
Continua a LeggereÉ di nuovo disponibile (ma stavolta in libreria) Montagne a Pedali, il primo libro CAI sul#cicloescursionismo. Rieditato con una nuova presentazione del presidente generale Vincenzo Torti e una introduzione del vicepresidente Antonio Montani. CAI – Club Alpino ItalianoSolferino Libri
Continua a LeggereUna delle ragioni che rendono difficile la definizione del tracciato della Via Cassia ed hanno sempre da un lato appassionato storici e ricercatori, dall’altro ne hanno reso molto dubbie le conclusioni, è stato il problema della identificazione e del posizionamento di Bituriha. Questa località è indicata nella “Tabula Peuntigeriana”, la pergamena (che riproduciamo qui sotto) […]
Continua a LeggereVi ricordiamo l’evento di domenica 23 giugno 2019 alla Pieve di Galatrona dedicato al pittore Michelangelo Vestrucci. Dopo la conferenza si potrà cenare presso il circolo di San Leolino al prezzo di 20 € previa prenotazione OBBLIGATORIA entro sabato 22 giugno telefonando ai numeri indicati nella locandina o rivolgendosi ai recapiti di questa associazione riportati […]
Continua a LeggereIl Cammino di Guido Monaco prende spunto da un documento storico del ‘600 e dalla convinzione che Badia Santa Trinità sia stato un luogo di studio del grande teorico della musica. Il programma di Domenica 16 Giugno prevede il ritrovo alle 8,30 a Bibbiena nel piazzale Lennon e alle 8,45 a Talla di fronte alla […]
Continua a LeggereSecondo appuntamento del ciclo di INCONTRI DI ARTE E STORIA A BUCINE 2019 domenica 16 giugno al Castelletto di Montebenichi a partire dalle ore 15,00 con un eccezionale convegno storico su “La Pieve di Santa Maria in Altaserra, una chiesa da non dimenticare” coordinato dal Prof. Lorenzo Tanzini, presidente dell’Associazione Valdarnese Del Poggio e un […]
Continua a LeggereSabato 15 Giugno un interessantissimo e bellissimo film presso la nostra sede in via Cennano 105 alle ore 17,30.
Continua a LeggereE’ iniziata la settimana escursionistica del CAI che si svolgerà in Val Grande, cioè nei monti che fanno corona al lago Maggiore sulla riva di Verbania ed Intra. Alcuni nostri soci hanno partecipato all’incontro di apertura che ha visto il Sodalizio affrontare il problema della realizzazione del “Sentiero Italia Cai” e contemporaneamente i rapporti tra […]
Continua a LeggereNel nostro lavoro sulla Cassia che prevede la definizione del tracciato sul piano alluvionale del fiume Arno lungo la sua sponda sinistra nelle vicinanze dell’attuale San Giovanni Valdarno è posto un sito che ha attirato la nostra attenzione. Riccardo Chellini nel suo pregevole lavoro: “Il sistema viari da Fiesole e Firenze al Valdarno aretino” parla […]
Continua a LeggereL’Associazione per la Valdambra in collaborazione con l’Accademia Valdarnese del Poggio vi invitano DOMENICA 9 GIUGNO presso il Centro parrocchiale di S. Angelo della Cornia (Civitella in Val di Chiana) Ore 16.00 Conferenza di Francesco Sinatti: Gli Eremiti sulle alture di Civitella e la Cornia dal Medioevo ai nostri giorni Ore 17.00 visita al romitorio […]
Continua a LeggereVi invitiamo Venerdì prossimo 7 Giugno alle ore 21,15 presso la nostra sede in via Cennano a Montevarchi per scoprire le immagini e le emozioni che tre dei nostri migliori fotografi ci proietteranno dopo la bellissima escursione sulla costa laziale facendoci rivivere i momenti piacevoli trascorsi.
Continua a LeggereNel contesto profondamente religioso nato dalla controriforma dopo il Concilio di Trento, anche nella nostra zona furono costruite alcune chiesette padronali in un arco di tempo compreso fra la fine del XVI° e i primi anni del XVIII° secolo, molto per esigenze di prestigio familiare ma anche per forti motivi religiosi. In alcuni territori, queste […]
Continua a LeggereE’ stato pubblicato il Programma dei martedì di Giugno sperando che il tempo atmosferico sia più favorevole di quanto non sia stato il mese di Maggio e ci permetta di attraversare i tanti luoghi interessanti del nostro territorio. Potete prenderne visione a questo link del nostro sito.
Continua a LeggereVi informiamo di una iniziativa giunta alla seconda edizione per Sabato 1 Giugno, una piacevole camminata alla Torre di Galatrona a Mercatale Valdarno nel Comune di Bucine. La nostra Sezione insieme alla Fondazione Culturale “Daniela De Bellis vi invitano ad un facile e molto suggestivo percorso che e’ aperto a tutti,non solo agli iscritti. Questo […]
Continua a LeggereGIOVEDI’ 30 MAGGIO,alle ore 21,15 presso la nostra sede di via Cennano a Montevarchi, si terra’ la presentazione di questo interessante cammino che vedra’ ripercorrere antichi sentieri verso una delle meraviglie del nostro Pratomagno: L’Abbazia di Santa Trinita in Alpe in compagnia di Un Monaco famoso.
Continua a Leggere” Per il 2019, prevedibilmente per l’inizio dell’autunno, la Commissione Regionale Escursionismo Toscana sta verificando le possibilità di organizzare un corso per ilraggiungimento della qualifica sezionale in cicloescursionismo. Come immaginerete l’organizzazione del suddetto necessita di un badget e di una macchina organizzativa che, ai fini di tenere bassi i costi, verrebbe attivata solo al raggiungimento […]
Continua a LeggereDall’abitato di Piandiscò per andare verso Reggello occorre attraversare il torrente Resco che proprio in prossimità del paese scorre nel fondo di una gola incassata. Nell’attuale tracciato della provinciale dei Sette Ponti, il Resco viene superato a circa 700 m dall’abitato con un ponte che è il più alto, dal fondo della gola al piano […]
Continua a LeggereLa nostra Sezione è ancora lieta di dare spazio alla presentazione di un libro dedicato ai viaggi attraverso la montagna. Quest’ultimo ha come autore Antonio Gonnella che con queste righe vuole introdurre la sua presentazione che si svolgerà presso la nostra Sezione GIOVEDI’ 23 MAGGIO ALLE ORE 21:15 : ” Il viandante, quando si mette […]
Continua a LeggereNella riunione della Commissione sentieri sono stati individuati i referenti per la giornata dei sentieri che si svolgerà domenica 19 maggio nell’Area Pratomagno. Per il sentiero n. 22 referenti Franca Debolini e Trefolini Per il n.23: Ciatti Carlo e Amerighi Mauro Per il n.24: Rossi Elio e Zavagli Giuliana Abbiamo deciso di ritrovarci alla Trappola, […]
Continua a LeggereCon l’arrivo della bella stagione la nostra Sezione ha pensato di dedicare ai Soci Cai un corso di avvicinamento al ciclo escursionismo in mountain bike per bambini e ragazzi di età compresa fra i 7 e 15 anni in regola con il tesseramento 2019. Il corso sarà tenuto dal nostro Accompagnatore qualificato Massimo Bellacci che potete […]
Continua a LeggereGIOVEDI’ 16 MAGGIO alle ore 21:15 presso la nostra sede di Via Cennano 105 si terrà la riunione degli adottanti dei sentieri in previsione della giornata che si svolgerà DOMENICA 19 MAGGIO. La riunione è aperta a tutti gli interessati e intenzionati ad adottare un sentiero vista la necessità della nostra associazione di mantenere la nostra […]
Continua a LeggereUn gruppo di nostri soci del gruppo alpinistico si sono recati come programma alla rocca di Badolo a Sasso Marconi per fare la ferrata omonima , durante la ferrata il capocordata di un gruppo di Imola che li precedeva ha accusato un malore. Senza esitazione i nostri soci Stefano Colasurdo e Francesca Failli si sono […]
Continua a LeggereSi e’svolta Venerdi 10 Maggio una grande serata di cultura con la presentazione della guida dei “Quattro Cammini Storici del Valdarno”. Presso l’Accademia Valdarnese del Poggio sono convenute moltissime persone per ascoltare i relatori della serata che hanno evidenziato il lavoro svolto ed hanno sottolineato le motivazioni di un cosi’importante progetto che si e’ concluso […]
Continua a LeggereDa oggi riprendiamo a lavorare al nostro sito. Prima però vogliamo fermarci un attimo per inviare un doveroso ringraziamento. Negli ultimi dieci anni due giovani ragazzi, Gianni e Gabriele Barlacchi, ci hanno messo a disposizione la loro sapienza e la loro amicizia, prima inventando il nostro sito, poi sviluppandolo seguendo le loro idee e in […]
Continua a LeggereL’anno nuovo si è aperto con la prima iniziativa “sicuri in bici” che il Gruppo MTB ha organizzato per tutti i soci. Questo, ed i futuri incontri, faranno parte di una serie di appuntamenti dove la Montagna e l’Escursionista saranno al centro di una serie di chiacchierate con il fine di migliorare le proprie capacità nel frequentare responsabilmente la montagna […]
Continua a LeggereDi seguito riportiamo il link per accedere all’edizione di Dicembre 2020 : https://drive.google.com/file/d/1p1q2QBq0SadtG5QbzS9rZGBGTm_JnyX4/view?usp=sharing . Ci scusiamo se ancora non siamo riusciti a ripristinare la pubblicazione del giornalino direttamente sul sito.
Continua a LeggereSe qualcuno aveva dei dubbi…………la Toscana è zona Rossa (mai colore è stato piu identificativo), per cio che riguarda l’emergenza Covid-19, e quindi ci vediamo costretti a chiudere nuovamente la sede fino a nuove disposizioni governative. Chiaramente appena giungeranno (speriamo al piu presto) notizie positive circa il miglioramento della situazione sanitaria, con relativo passaggio a […]
Continua a LeggereCari socie/soci ieri sera nel corso dell’Assemblea Straordinaria, sono state approvate all’unanimità le modifiche al nostro Statuto (pubblicato nella Sezione Documenti CAI) , necessarie per la prossima iscrizione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS). Il percorso che stiamo facendo non si esaurisce qua, perchè oltre all’iscrizione al RUNTS, dovremo adeguare il nostro sistema di contabilità […]
Continua a LeggereCarissimi Soci, per una serie di motivi legati alla gestione del nostro sito, purtroppo non è stato possibile pubblicare le edizioni di Giugno e Settembre del nostro giornalino “Quel Mazzolin di Fiori” tanto apprezzato da tutti voi. Di seguito si riportano i link relativi alle edizioni di Giugno e Settembre da dove è possibile accedere, […]
Continua a LeggereLa stiamo aspettando e sicuramente arriverà (speriamo) generosa e abbondante, stiamo parlando di NEVE!!!!!!! Anche quest’anno la nostra Sezione ha deciso di programmare per Gennaio 2021 una gita di 4 giorni sulla neve dove ognuno potrà cimentarsi nella disciplina invernale a lui più congeniale (sci, sci di fondo, ciaspole, baita, etc. etc.). Il luogo prescelto […]
Continua a LeggereE’ con estremo rammarico che, a causa della nuova emergenza Covid 19 e relative disposizioni Governative, il Consiglio Direttivo comunica che sia la cena Gappina (prevista a Novembre), che il pranzo Sociale (previsto a Dicembre), vengono annullate. Con l’auspicio di poter riprendere anche le attività conviviali che da sempre rappresentano un momento importantissimo della nostra […]
Continua a Leggere