Tutti gli articoli
INTRODUZIONE ALL’ARRAMPICATA SU ROCCIA – maggio 2023
Clicca qui per scaricare la circolare e accedere al form di registrazione!!
Continua a LeggereQuel mazzolin di Fiori – n.1/2023
Di seguito potete consultare o scaricare il numero 1 dell’anno 2023 del giornalino della nostra sezione “Quel mazzolin di fiori”…BUONA LETTURA !!!!
Continua a LeggereIntroduzione alla progressione in ambiente innevato
Anche quest’anno il GAP è lieto di proporre il Corso per l’introduzione alla progressione in ambiente innevato. Come sempre il corso sarà composto da lezioni teoriche (da tenere in sede fatte eccezione eventuali disposizioni in materia di COVID), e lezioni pratiche. Il programma con le relative date verranno comunicate a breve. Il Consiglio GAP
Continua a LeggereMonte Forato e Monte Procinto
19/20 Giugno 2021 Il GAP organizza due giorni sulle Alpi Apuane con la Ferrata del Monte Forato e la Ferrata del Monte Procinto. Sabato 19.06.2021 Ritrovo ore 6:30 presso il parcheggio Mondo Risparmio (ex-Armonie) per organizzare le macchine. Si parte con destinazione Stazzema dove, poco sopra all’abitato, lasceremo le macchine per imboccare il sentiero n. […]
Continua a LeggereLe nuove maglie tecniche della nostra sezione
Ricordiamo a tutti, socie/soci che e possibile prenotare le nuove magliette presso la sezione o rivolgendosi a Mario Bindi. Le magliette in materiale tecnico traspirante (unica colorazione) riportano lo stemma CAI e sotto la scritta Valdarno Superiore. Il contributo da versare per ogni maglietta è di 15 euro.
Continua a LeggereCarta sentieri Pratomagno (disponibile in sezione)
NUOVA CARTA DEI SENTIERI DEL PRATOMAGNO SCALA 1:25.000 Viene oggi presentata la nuova Carta dei Sentieri del Pratomagno realizzata da D.R.E.AM. Italia in collaborazione con le Sezioni del Club Alpino Italiano di Arezzo e Valdarno Superiore, a 25 anni dall’ultima edizione (1996) della gloriosa Carta dei Sentieri del Pratomagno a cura di Gian Paolo Matteagi […]
Continua a LeggereCAMMINATE “ANTIVIRUS”
Una iniziativa del Club Alpino Italiano sezione Valdarno Superiore Questa guida è scaricabile gratuitamente e liberamente dal sito del CAI Valdarno https://caivaldarnosuperiore.it/ Le tracce GPS per i cellulari e i navigatori escursionistici sono liberamente scaricabili da questa cartella on line https://t2m.io/OS60OfRk Le escursioni, seppur semplici, presentano comunque i rischi tipici del camminare in campagna, e […]
Continua a LeggereIl Chianti: un territorio bello ma complesso (terza parte)
Chi ha letto i precedenti articoli sui confini del Chianti pubblicati nei rispettivi numeri del nostro giornalino, sono convinto che si è fatto un’idea di come sia complessa la questione. Anche lo storico Emanuele Repetti, nel suo Dizionario degli anni ’30 e ’40 del XIX secolo, parlava del Chianti come “una vasta, montuosa, boschiva e […]
Continua a LeggereConclusa la stagione dei Martedì 2019. Un tentativo di bilancio
Come di consueto nei mesi di Dicembre e Gennaio si sospende l’attività della nostra sezione riguardo alle escursioni del Martedì. Ciò è dovuto all’avvicinarsi delle festività di fine anno ed alla stagione che in genere non è favorevole alle uscite. Cerchiamo quindi di ragionare con calma su questa attività che ha visto negli ultimi tempi […]
Continua a LeggereI rondoni : un volatile importante nella tradizione popolare, montanara e contadina
Le persone più anziane sanno benissimo a cosa servivano quelle file di piccoli fori circolari , in alto, sulle pareti esterne delle abitazioni. Nei muri delle casei ci poteva essere anche solo una fila, ma come si può vedere dalle foto di due abitazioni di Loro Ciuffenna, le file di fori potevano essere invece diverse […]
Continua a LeggereA SINISTRA IL PRATOMAGNO – Domenica 3 Novembre all’Accademia del Poggio
Presentazione del libro di Oliviero Buccianti (nostro socio) e Enzo Brogi sulla nostra montagna. Interverranno:Giovanni Cardinali (Coordinatore CTS Bici Italia) Simone Tartaro (Consigliere Regionale) Enzo Brogi (Autore) Intervento musicale “Inno al Pratomagno” di Orio Odori, con la partecipazione di Stefano Batelli La pubblicazione sulla SETTEPONTI, non è una guida e neppure un diario di viaggio o forse lo è ambedue […]
Continua a LeggereGli anni neri dell’agricoltura nelle colline della Setteponti. (Quando si beveva l’acquerello o mezzovino)
Nel sistema collinare che incombeva sopra alla provinciale dei Sette Ponti, la forma di conduzione prevalente dell’agricoltura era stata sin dall’età medievale quella mezzadrile con i propri meccanismi interni e le proprie specificità. Il carattere statico del sistema mezzadrile era caratterizzato da una scarsa propensione dei proprietari terrieri agli investimenti e miglioramenti fondiari, da bassi […]
Continua a Leggere“SCHIACCIATA CON L’UVA NERA”
Nella mia cucina io rispetto molto la stagionalità delle materie prime, anche se in commercio troviamo tutto l’anno frutta e verdura di ogni tipo. Settembre è il mese dell’uva e per questo vi propongo una ricetta antica per un dolce a base di questo frutto meraviglioso. Ingredienti: 1 uovo; 1 lievito per dolci; […]
Continua a LeggereIl senso di un’escursione al Pasubio.
Anche se il Pasubio, con le due escursioni del 1993 e 1999 è entrato da tempo nella storia della nostra sezione CAI, la recente escursione di quest’anno fatta a vent’anni di distanza dall’ultima e a cent’anni dalla fine della Grande Guerra, ha reso ancora più forte il legame fra i nostri soci e quella montagna […]
Continua a LeggereSerata Sicilia! Giovedì 14 Novembre
E’ passato ormai un mese dalle nostre escursioni sull’Etna!!!! Quindi…. è giunta l’ora di ritrovarci per vedere le foto!!!L’appuntamento per tutti gli interessati è per giovedì 14 novembre alle ore 21 in sede a Montevarchi. La proiezione sarà preceduta da uno spuntino collettivo alle ore 19.30, per il quale chiediamo di portare qualcosa da condividere.La serata […]
Continua a LeggereToscana in Cammino – Associazioni di Volontariato verso una rappresentanza unitaria per un accordo di collaborazione con Regione Toscana ed ANCI
L’Associazione Toscana delle Vie Francigene e Camini* in qualità di associazione che riunisce in se molte delle realtà regionali di volontariato sui Cammini, ha convocato lo scorso 4 Ottobre a Firenze presso la sede Regionale Toscana in piazza dell’Unità d’Italia, dalle 14:00 alle 17:00 un incontro informativo con le associazioni operanti sugli itinerari italiani. Tale […]
Continua a Leggere13 Ottobre – GIORNATA IN FALESIA
Una giornata in compagnia del GAP per rispolverare le tecniche di arrampicata dopo le ferie estive purtroppo ormai già un ricordo. ll ritrovo è previsto domenica mattina al parcheggio di Mondo Risparmio (ex-armonie) alle ore 9:00. La giornata si svolgerà presso la Falesia di Monsummano in Cava Grigia. Attrezzatura necessaria: imbraco, casco, scarpette, rinvii, corda, […]
Continua a LeggereCAMMINATA ALLA SCOPERTA DEL KM 0 (con 8 chilometri)
Vi invitiamo tutti Domenica 6 Ottobre 2019 alla camminata a Cavriglia alla ricerca del benessere e dei prodotti del territorio. Una piacevole passeggiata all’insegna del relax e del piacere di assaggiare ottimi prodotti.
Continua a LeggereAfrica inside di Moreno Torricelli
Talvolta sui media leggiamo di grandi viaggiatori indipendenti, persone che da soli sono partiti ed hanno fatto cose straordinarie, questo é proprio il caso del nostro amico Moreno Torricelli, persona tanto modesta quanto straordinaria che, con i sui viaggi in solitario in Africa (oltre 30 anni di viaggi con circa 250.000 km percorsi con la […]
Continua a LeggereE’ stato pubblicato il programma dei MARTEDI’ di Ottobre
Potete leggerlo anche al seguente link
Continua a LeggereMOSTRA FOTOGRAFICA. Le più belle foto del C.A.I.Valdarno
La mostra fotografica si terrà dal 20 al 24 Settembre in occasione del Perdono a Terranuova Bracciolini
Continua a LeggereOliveto e la chiesetta di San Sebastiano
Oliveto è un agglomerato collinare ora residenziale a quota 550 m nel comune di Loro Ciuffenna, sulla strada che dal capoluogo porta ad Odina che coincide in questo tratto con il sentiero CAI 33. Il piccolo borgo è costituito da alcune antiche case perfettamente rimesse e appena fuori da una piccola chiesetta dedicata a San […]
Continua a LeggereVia ferrata di Sant’Antone
Salve gappini, visto che il meteo almeno per sabato sembra reggere si conferma l’uscita a Buti per salire insieme la Via Ferrata di Sant’Antone. Al seguente link trovate la relazione: https://www.vieferrate.it/pag-relazioni/toscana/60-pisani/22-sant-antone.html Il ritrovo è previsto al parcheggio Mondo Risparmio (ex-armonie) alle 7:30 dove ottimizzeremo le auto per dirigerci poi in direzione Buti. Il pranzo sarà al […]
Continua a LeggereUna camminata per la pace
Mercoledì sera vi invitiamo a partecipare a questa camminata in luoghi, orari e motivazioni insoliti. Certamente i luoghi e la compagnia saranno di stimolo a riflessioni non banali.
Continua a LeggerePiandiscò : Il “palagetto” di Casabiondo, esempio di proprietà mantenuta nel tempo.
Del nucleo abitativo di Casabiondo abbiamo già riferito su Terre Alte almeno due volte, la prima volta sotto il titolo “Testimonianze su un antico tracciato della Sette Ponti” abbiamo parlato della antica viabilità, la seconda volta con il titolo “Oratorio dei Bandini a Casabiondo o chiesetta dell’Immacolata Concezione” abbiamo messo a fuoco la storia di […]
Continua a LeggereIl Chianti, un territorio bello ma complesso
Per noi valdarnesi avere a confine una zona famosa, ricca e bella come oggi è il Chianti è motivo di soddisfazione, perché negli ultimi anni ne ha guadagnato in termini turistici e quindi economici anche la nostra vallata, soprattutto la mia zona, che è quella della provinciale Sette Ponti e le Balze. Lontani sono i […]
Continua a LeggereRIFLESSI ANTICHI VISIONI CONTEMPORANEE
Vi invitiamo ad una bellissima mostra dove saremo presenti sia per le bellissime foto del nostro Socio Mauro Amerighi che, come sappiamo, fa dell’arte fotografica una interpretazione sempre riuscitissima, ma anche perchè potranno essere acquistati in mostra i nostri libri dal momento che sono attinenti al tema rappresentato che vuole mettere in evidenza il territorio […]
Continua a LeggereDuo Soprano – Pianoforte: Grande musica
Per gli amanti della bella musica un cartellone nutritissimo. Domani sera Giovedì 4 Luglio alle ore 21,15un appuntamento presso il bellissimo agriturismo Borgo Mocale del nostro socio Pino D’Amico vedrà come protagonista della serata un’altra nostra socia Gabriela Ruffi bravissima pianista nonchè Direttrice del nostro coro sezionale.
Continua a LeggereRADUNO MTB INTERREGIONALE
USCITA DI CICLOESCURSIONISMO Domenica 07.07.2019 al Rifugio PORTAFRANCA interregionale CAI Pistoia Organizzazione CAI Pistoia, circolarePortafranca 07-07-2019 . Per informazioni riguardo l’iscrizione ed il punto di ritrovo e orario di partenza la mattina, con mezzi propri, i partecipanti provenienti dalla nostra sezione dovranno mettersi in contatto con il referente del gruppo mtb entro e non oltre […]
Continua a LeggereMONTAGNE E PEDALI – libro del C.A.I.
É di nuovo disponibile (ma stavolta in libreria) Montagne a Pedali, il primo libro CAI sul#cicloescursionismo. Rieditato con una nuova presentazione del presidente generale Vincenzo Torti e una introduzione del vicepresidente Antonio Montani. CAI – Club Alpino ItalianoSolferino Libri
Continua a LeggereIl “Cammino di Guido Monaco” per riscoprire Badia Santa Trinità in Alpe
Il Cammino di Guido Monaco prende spunto da un documento storico del ‘600 e dalla convinzione che Badia Santa Trinità sia stato un luogo di studio del grande teorico della musica. Il programma di Domenica 16 Giugno prevede il ritrovo alle 8,30 a Bibbiena nel piazzale Lennon e alle 8,45 a Talla di fronte alla […]
Continua a LeggereDomenica 16 giugno al Castelletto di Montebenichi: INCONTRI DI ARTE E STORIA
Secondo appuntamento del ciclo di INCONTRI DI ARTE E STORIA A BUCINE 2019 domenica 16 giugno al Castelletto di Montebenichi a partire dalle ore 15,00 con un eccezionale convegno storico su “La Pieve di Santa Maria in Altaserra, una chiesa da non dimenticare” coordinato dal Prof. Lorenzo Tanzini, presidente dell’Associazione Valdarnese Del Poggio e un […]
Continua a LeggereSabato 15 Giugno: Scalata in solitaria de “El Capitan”
Sabato 15 Giugno un interessantissimo e bellissimo film presso la nostra sede in via Cennano 105 alle ore 17,30.
Continua a LeggereSettimana escursionistica nazionale C.A.I.
E’ iniziata la settimana escursionistica del CAI che si svolgerà in Val Grande, cioè nei monti che fanno corona al lago Maggiore sulla riva di Verbania ed Intra. Alcuni nostri soci hanno partecipato all’incontro di apertura che ha visto il Sodalizio affrontare il problema della realizzazione del “Sentiero Italia Cai” e contemporaneamente i rapporti tra […]
Continua a LeggereIMMAGINI ED EMOZIONI DALLE PONTINE
Vi invitiamo Venerdì prossimo 7 Giugno alle ore 21,15 presso la nostra sede in via Cennano a Montevarchi per scoprire le immagini e le emozioni che tre dei nostri migliori fotografi ci proietteranno dopo la bellissima escursione sulla costa laziale facendoci rivivere i momenti piacevoli trascorsi.
Continua a LeggerePubblicato il Programma dei Martedì di Giugno
E’ stato pubblicato il Programma dei martedì di Giugno sperando che il tempo atmosferico sia più favorevole di quanto non sia stato il mese di Maggio e ci permetta di attraversare i tanti luoghi interessanti del nostro territorio. Potete prenderne visione a questo link del nostro sito.
Continua a LeggereCamminata fuori programma da Torre Santa Reparata a Galatrona
Vi informiamo di una iniziativa giunta alla seconda edizione per Sabato 1 Giugno, una piacevole camminata alla Torre di Galatrona a Mercatale Valdarno nel Comune di Bucine. La nostra Sezione insieme alla Fondazione Culturale “Daniela De Bellis vi invitano ad un facile e molto suggestivo percorso che e’ aperto a tutti,non solo agli iscritti. Questo […]
Continua a LeggereIl “CAMMINO DI GUIDO MONACO”.
GIOVEDI’ 30 MAGGIO,alle ore 21,15 presso la nostra sede di via Cennano a Montevarchi, si terra’ la presentazione di questo interessante cammino che vedra’ ripercorrere antichi sentieri verso una delle meraviglie del nostro Pratomagno: L’Abbazia di Santa Trinita in Alpe in compagnia di Un Monaco famoso.
Continua a LeggereFORMAZIONE ACCOMPAGNATORI CICLOERSCURSIONISMO
” Per il 2019, prevedibilmente per l’inizio dell’autunno, la Commissione Regionale Escursionismo Toscana sta verificando le possibilità di organizzare un corso per ilraggiungimento della qualifica sezionale in cicloescursionismo. Come immaginerete l’organizzazione del suddetto necessita di un badget e di una macchina organizzativa che, ai fini di tenere bassi i costi, verrebbe attivata solo al raggiungimento […]
Continua a LeggereGIORNATA DEI SENTIERI CAI : i motivi organizzativi
Nella riunione della Commissione sentieri sono stati individuati i referenti per la giornata dei sentieri che si svolgerà domenica 19 maggio nell’Area Pratomagno. Per il sentiero n. 22 referenti Franca Debolini e Trefolini Per il n.23: Ciatti Carlo e Amerighi Mauro Per il n.24: Rossi Elio e Zavagli Giuliana Abbiamo deciso di ritrovarci alla Trappola, […]
Continua a LeggereMantenere i sentieri ufficiali, un dovere del Club Alpino Italiano
GIOVEDI’ 16 MAGGIO alle ore 21:15 presso la nostra sede di Via Cennano 105 si terrà la riunione degli adottanti dei sentieri in previsione della giornata che si svolgerà DOMENICA 19 MAGGIO. La riunione è aperta a tutti gli interessati e intenzionati ad adottare un sentiero vista la necessità della nostra associazione di mantenere la nostra […]
Continua a LeggereIl grande intervento di due nostre guide salva una persona
Un gruppo di nostri soci del gruppo alpinistico si sono recati come programma alla rocca di Badolo a Sasso Marconi per fare la ferrata omonima , durante la ferrata il capocordata di un gruppo di Imola che li precedeva ha accusato un malore. Senza esitazione i nostri soci Stefano Colasurdo e Francesca Failli si sono […]
Continua a LeggereUna grande serata di Cultura
Si e’svolta Venerdi 10 Maggio una grande serata di cultura con la presentazione della guida dei “Quattro Cammini Storici del Valdarno”. Presso l’Accademia Valdarnese del Poggio sono convenute moltissime persone per ascoltare i relatori della serata che hanno evidenziato il lavoro svolto ed hanno sottolineato le motivazioni di un cosi’importante progetto che si e’ concluso […]
Continua a Leggere101° Congresso Nazionale CAI
Il prossimo 25 e 26 Novembre si terrà a Roma il 101° Congresso Nazionale CAI.Il congresso è la massima occasione di confronto democratico fra tutti i soci dell’associazione, che potrannopartecipare nelle modalità che saranno indicate, a suo tempo, dalla sede centrale.Il tema è “La montagna nell’era del cambiamento climatico” Sono iniziati i lavori di tre […]
Continua a LeggereSerate in sede – 24 novembre 2023
La partecipazione alle Serate in Sede è libera e gratuita, aperta anche ai non Soci. Il film è il ritratto di una donna straordinaria, determinata a superare le barriere che si oppongono alla sua passione.
Continua a LeggereRavenna – 10 dicembre 2023
Iscrizione e quota di partecipazione: sabato 25 novembre alle ore 17:00 in sede e online https://www.l2l.it/gitacai (allo stesso indirizzo è possibile prenotare il pranzo sociale). Il costo di € 60/persona potrà variare in funzione del numero dei partecipanti. Comprende: viaggio A/R in autobus con due autisti, guida turistica abilitata con utilizzo di radioguide e auricolari igienizzati, biglietti di ingresso e prenotazione dei monumenti San […]
Continua a LeggerePranzo sociale di natale – 3 dicembre 2023
Modulo di prenotazione
Continua a LeggereASSISI – 26/11/2023
Alle pendici del Monte Subasio, a pochi chilometri da Perugia, sorge Assisi. Questa escursione seguirà un percorso tra zone periferiche e città di San Francesco. Attraverso luoghi religiosi, resti romani e rovine medievali, scopriremo degli aspetti di Assisi poco noti e che sicuramente sapranno stupirvi a intraprendere un piccolo ma straordinario viaggio interiore fra storia, sacro […]
Continua a LeggereAnello Serre di Rapolano Terme – 12 novembre 2023
PROGRAMMA -Ore 08.00 Ritrovo preliminare presso parcheggio Coop.Fi di Montevarchi e partenza – Ore 08.45 Ritrovo s Serre di Rapolano presso il Parcheggio Porta di S.Lorenzo -Ore 09:00 Partenza dell’Escursione L’uscita è con mezzi propri. Clicca qui per la circolare
Continua a LeggerePasso della Futa – Sulla Via degli Dei – 19 novembre 2023
Percorrendo il crinale appenninico nel mezzo di una faggeta in abito autunnale, seguiremo un tratto della Via degli Dei fino a Osteria Bruciata. L’uscita è con mezzi propri. Clicca qui per la circolare
Continua a LeggerePratomagno: la coltivazione della segale nella tradizione della nostra montagna
Testo e foto di Vannetto Vannini Mettendo insieme brandelli di memoria, ricordi dell’adolescenza e proverbi sentiti direttamente nel secondo dopoguerra dallo bocca dei vecchi montanari del Cocollo, rimasti tenacemente aggrappati alla loro povera terra, la tradizione della coltivazione della segale che ormai è diventata storia, merita considerazione e uno spazio su Terre Alte. Da tenere […]
Continua a Leggere