Pratomagno: i disciplinati o flagellanti della Trappola.

Durante le nostre escursioni in Pratomagno che hanno toccato la frazione della Trappola, molte volte per merito del socio CAI   Giancarlo Ghini Nocini, profondo conoscitore delle tradizioni e della storia lontana e recente di quel paese montano, abbiamo parlato  della presenza in certe processioni religiose  dei  disciplinanti o flagellanti, chiamati anche “ battuti bianchi ” […]

Continua a Leggere

Pratomagno Reggellese: la malga di Casa Pratopiano (m.1044).

Da sempre, il nostro Pratomagno durante l’estate ha visto pascolare nel proprio territorio branchi consistenti di cavalli e mucche, ma soprattutto   fino al secondo dopoguerra migliaia e migliaia di pecore, sia nel versante valdarnese ma particolarmente in quello casentinese che morfologicamente è molto più dolce e quindi più adatto a questa attività. La stessa prateria […]

Continua a Leggere

Pratomagno: Il vetturino un mestiere ormai scomparso.

La forte crescita economica avvenuta in Italia dopo gli anni Cinquanta, anche a causa della ricostruzione del dopoguerra, se determinò nel fondovalle e a quote superiori come lungo la Setteponti  la crisi della mezzadria, nei borghi del Pratomagno dove questo tipo di conduzione agricola era inesistente,  portò comunque al collasso una società che si fondava […]

Continua a Leggere