101° Congresso Nazionale CAI

Il prossimo 25 e 26 Novembre si terrà a Roma il 101° Congresso Nazionale CAI.Il congresso è la massima occasione di confronto democratico fra tutti i soci dell’associazione, che potrannopartecipare nelle modalità che saranno indicate, a suo tempo, dalla sede centrale.Il tema è “La montagna nell’era del cambiamento climatico” Sono iniziati i lavori di tre […]

Continua a Leggere

Pratomagno: la coltivazione della segale nella tradizione della nostra montagna

Testo e foto di Vannetto Vannini Mettendo insieme brandelli di memoria, ricordi dell’adolescenza e proverbi sentiti direttamente nel secondo dopoguerra   dallo bocca dei vecchi montanari del Cocollo, rimasti tenacemente aggrappati alla loro povera terra, la tradizione della coltivazione della segale che ormai è diventata storia, merita considerazione e uno spazio su Terre Alte. Da tenere […]

Continua a Leggere

160 anni del CAI (1863 – 2023)

L’idea di fondare una società alpinistica nazionale nasce nell’agosto del 1863 sul Monviso, in occasione dell’ascensione alla vetta compiuta dallo statista biellese Quintino Sella con Paolo e Giacinto di Saint-Robert e Giovanni Barracco. Il 23 ottobre dello stesso anno viene costituito a Torino il Club Alpino Italiano, quarto per ordine di nascita fra le società alpine europee; primo Presidente: proprio quel Quintino Sella Ministro delle Finanze del […]

Continua a Leggere

Pratomagno: la cultura del grano nell’alimentazione fino alla Seconda Guerra Mondiale

Testo e foto di Vannetto Vannini Per chi abitava la nostra montagna, come in tutte le altre montagne italiane, fra i tanti problemi da risolvere quotidianamente c’erano quelli sulla sufficienza alimentare e sulla viabilità. Soprattutto il primo era vitale e ritenuto a ragione l’elemento discriminante di maggior rilievo all’interno della stratificazione sociale, che comunque era […]

Continua a Leggere

Quale sviluppo per la Montagna?

Lettera aperta del Gruppo Regionale Toscano al presidente della Regione Eugenio Giani e all’assessore regionale Monia Monni. Il Gruppo Regionale Toscano, con l’aiuto della Commissione Regionale Territoriale di Tutela Ambiente Montano (CRTAM) della Toscana ed il Comitato Scientifico, considerate le scelte politiche che l’Amministrazione Regionale ha fatto o che è chiamata a fare nel prossimo […]

Continua a Leggere

IL PROGETTO SCUOLA E LA LOCO-EMOZIONE

IL PROGETTO Nella nostra Sezione, dopo una collaudata sperimentazione, dovuta anche all’impegno profuso in passato (ed ancora) da Lorenzo Bigi e di pochi altri, ha visto un sempre più ampio riconoscimento del CAI, come organizzazione specialistica ed affidabile da parte del Provveditorato agli Studi. Per conseguenza diversi Istituti Medi, Superiori ed Elementari, esclusivamente dell’area Valdarnese […]

Continua a Leggere

Monte Cocollo. Diversità dell’architettura abitativa fra il versante che guarda la valle (nord-ovest) e il versante che guarda il Ciuffenna (nord-est)

Testo e foto di Vannetto Vannini Il versante del monte Cocollo orientato a nord ovest che guarda il corso dell’Arno   e i monti del Chianti, è delimitato in basso dal percorso della Setteponti nel tratto che si svolge sul filo superiore argilloso delle balze fra Loro Ciuffenna e   Castelfranco di Sopra, interessando i paesi di […]

Continua a Leggere

La classificazione dei percorsi in base alla difficoltà

La preparazione ad una escursione, o più in generale ad una uscita, non può prescindere dalla conoscenza del livello di difficoltà dell’escursione stessa, che è fondamentale per rendersi conto se abbiamo le capacità o meno di affrontare e di concludere il percorso. Tale valutazione è sempre fondamentale, sia che si compiano uscite individuali o di […]

Continua a Leggere

La sete in montagna e la Fonte del Duca in Pratomagno

Testo e foto di Vannetto Vannini Fino al secondo dopoguerra esisteva un rapporto ancestrale, quasi metaforico fra chi frequentava la montagna e le sorgenti presenti lungo i percorsi montani, rapporto che al raro escursionista faceva portare nello zaino, allora chiamato tascapane, un gavettino di metallo per bere alle sorgenti al posto dell’odierna bottiglia d’acqua. Oggi […]

Continua a Leggere