Monte Cocollo. Diversità dell’architettura abitativa fra il versante che guarda la valle (nord-ovest) e il versante che guarda il Ciuffenna (nord-est)

Testo e foto di Vannetto Vannini Il versante del monte Cocollo orientato a nord ovest che guarda il corso dell’Arno   e i monti del Chianti, è delimitato in basso dal percorso della Setteponti nel tratto che si svolge sul filo superiore argilloso delle balze fra Loro Ciuffenna e   Castelfranco di Sopra, interessando i paesi di […]

Continua a Leggere

La classificazione dei percorsi in base alla difficoltà

La preparazione ad una escursione, o più in generale ad una uscita, non può prescindere dalla conoscenza del livello di difficoltà dell’escursione stessa, che è fondamentale per rendersi conto se abbiamo le capacità o meno di affrontare e di concludere il percorso. Tale valutazione è sempre fondamentale, sia che si compiano uscite individuali o di […]

Continua a Leggere

GIORNATA DI TERAPIA FORESTALE – 10/06/23

In collaborazione con il Cai di Arezzo, sabato 10 giugno p.v.  si terrà una giornata di Terapia Forestale a Chiusi della Verna “Stazione qualificata Foresta Terapeutica” . Sarà possibile iscriversi  per la partecipazione, dal giorno 9 maggio  e fino al giorno 8 giugno mandando un email all’indirizzo: sezione@caiarezzo.it oppure contattando, anche per wz, l’accompagnatore Fulvio Ducci (operatore TF) […]

Continua a Leggere

La sete in montagna e la Fonte del Duca in Pratomagno

Testo e foto di Vannetto Vannini Fino al secondo dopoguerra esisteva un rapporto ancestrale, quasi metaforico fra chi frequentava la montagna e le sorgenti presenti lungo i percorsi montani, rapporto che al raro escursionista faceva portare nello zaino, allora chiamato tascapane, un gavettino di metallo per bere alle sorgenti al posto dell’odierna bottiglia d’acqua. Oggi […]

Continua a Leggere

Quel Mazzolin di Fiori ritorna con un saluto a Romano Resti.

E disponibile nella sezione “Le edizioni del Giornalino” l’edizione Luglio 2022 del giornalino. In questo numero oltre ai numerosi articoli dei nostri soci/socie, un ricordo particolare all’indimenticabile Romano Resti che ci ha recentemente lasciato. Di lui rimarrà per sempre il suo insegnamento su come vivere e soprattutto amare la montagna. Ciao Romano.

Continua a Leggere

Carta sentieri Pratomagno (disponibile in sezione)

NUOVA CARTA DEI SENTIERI DEL PRATOMAGNO SCALA 1:25.000 Viene oggi presentata la nuova Carta dei Sentieri del Pratomagno realizzata da D.R.E.AM. Italia in collaborazione con le Sezioni del Club Alpino Italiano di Arezzo e Valdarno Superiore, a 25 anni dall’ultima edizione (1996) della gloriosa Carta dei Sentieri del Pratomagno a cura di Gian Paolo Matteagi […]

Continua a Leggere