
In questa sezione saranno inseriti i sentieri ufficiali della Sezione C.A.I. Valdarno Superiore. Sono suddivisi in due distinte zone. La prima sul Pratomagno, la seconda sui colli che dividono il Valdarno dal Chianti. Sono 350 chilometri circa, quasi tutti sentieri storici, che la nostra sezione monitorizza segnala e mantiene agibili. Questi sentieri sono inseriti nel catasto ufficiale toscano dei sentier
i.
Pratomagno

Questi sentieri ricalcano in generale le antiche strade e le mulattiere che dal Valdarno si arrampicavano sulle pendici del Pratomagno per
oltrepassarlo e condurre i viaggiatori in Casentino. Strade e mulattiere che vedevano trasportare vino e castagne, carbone ed ogni altra mercanzia di cui si faceva mercato.
Valdarno – Chianti

Sentieri che attraversano le colline alla sinistra dell’Arno e raggiungono il crinale chiantigiano. Molti collegano antichi castelli e famose badie,
tanti erano strade importanti. Oggi sentieri difficili per le condizioni spesso precarie del terreno. Ecco l’importanza di mantenere l’agibilità dei sentieri, specialmente quelli storici, che permettono un controllo sul territorio.