LE SERATE IN SEDE – 10/03/2023 ore 21.15

Sarà proiettato il film “La morte sospesa”  selezionato dal catalogo del Film-festival della Montagna di Trento. La morte sospesa (Touching the Void) è un film documentario britannico del 2003 del regista Kevin Macdonald, tratto dal libro omonimo del 1998 di Joe Simpson, che racconta la storia vera dei due alpinisti Joe Simpson e Simon Yates. Il film narra fatti realmente accaduti nel 1985, riguardanti […]

Continua a Leggere

ABBIAMO RAGGIUNTO UN IMPORTANTE TRAGUARDO

La Regione Toscana ha iscritto il CAI Sezione Valdarno Superiore nella sezione “ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE” del Registro unico nazionale del Terzo settore, dopo cinque anni di lavoro da parte dei Consigli Direttivi che si sono succeduti e con il supporto dei nostri soci. E’ il riconoscimento del fatto che siamo una vera Associazione, basata […]

Continua a Leggere

Istituito il Comitato paritetico Mitur-Cai

Il CAI è l’Associazione di riferimento per l’escursionismo e il turismo montano. In Valdarno collaboriamo con molti comuni con la manutenzione dei sentieri e la definizione dei Cammini. Il Ministero del Turismo ha costituito il Comitato paritetico con il Club Alpino Italiano, elemento fondamentale per concretizzare gli obiettivi previsti dal Protocollo di intesa per un […]

Continua a Leggere

CAI Nazionale – CAI EAGLE TEAM – fino al 15/03/23

Sono aperte fino al 15 marzo le iscrizioni per il CAI EAGLE TEAM! Cerchiamo ragazzi/e fra i 18 e i 28 anni, con buona esperienza alpinistica, per una opportunità unica di formazione e crescita al fianco di tutor selezionati tra i migliori alpinisti italiani e internazionali VAI a visitare la pagina ufficiale del progetto della […]

Continua a Leggere

Pratomagno: i disciplinati o flagellanti della Trappola.

Durante le nostre escursioni in Pratomagno che hanno toccato la frazione della Trappola, molte volte per merito del socio CAI   Giancarlo Ghini Nocini, profondo conoscitore delle tradizioni e della storia lontana e recente di quel paese montano, abbiamo parlato  della presenza in certe processioni religiose  dei  disciplinanti o flagellanti, chiamati anche “ battuti bianchi ” […]

Continua a Leggere

Pratomagno Reggellese: la malga di Casa Pratopiano (m.1044).

Da sempre, il nostro Pratomagno durante l’estate ha visto pascolare nel proprio territorio branchi consistenti di cavalli e mucche, ma soprattutto   fino al secondo dopoguerra migliaia e migliaia di pecore, sia nel versante valdarnese ma particolarmente in quello casentinese che morfologicamente è molto più dolce e quindi più adatto a questa attività. La stessa prateria […]

Continua a Leggere