Tradizioni contadine: Sant’Antonio Abate, la notte in cui gli animali parlano

Tradizioni contadine: Sant’Antonio Abate, la notte in cui gli animali parlano Il 17 gennaio ricorre la festa di Sant’Antonio Abate e secondo la tradizione durante questa notte agli animali è data la facoltà di parlare. E’ il santo del mondo contadino e uno dei primi e più illustri anacoreti della storia della Chiesa. Figlio di una nobile famiglia egiziana, […]

Continua a Leggere

Sorgente Acqua Zolfina

Castelfranco di Sopra: la Sorgente dell’Acqua Zolfina e il Sentiero CAI 51 Sul sentiero CAI 51 che costituisce un percorso ad anello fra Castelfranco di Sopra e Botriolo, da sempre scaturisce una vena di acqua solfurea conosciuta come sorgente dell’Acqua Zolfina.  La polla, segnalata molto bene con cartellonistica, è ben visibile appena attraversato il torrente […]

Continua a Leggere

La Treggia

La treggia, un antico mezzo di trasporto indispensabile nella nostra montagna  Prima dell’avvento sistematico del trattore, intorno agli anni ‘70 del secolo scorso, il mezzo di trasporto tradizionale per tutti gli agricoltori, anche quelli che avevano l’attività   sopra e sotto la Setteponti, era il carro agricolo tirato dai buoi di razza chianina, animali di grande […]

Continua a Leggere

Il “Meo”: figura caratteristica nella società montanara di ieri.

Fino al periodo fra le due guerre mondiali nella società montanara del Pratomagno era ancora viva la figura del meo. Il meo altro non era che un ragazzo di circa 12 anni, che una famiglia povera affidava per un certo periodo di tempo ad un’altra famiglia, soprattutto di carbonai o boscaioli, per lavorare e imparare […]

Continua a Leggere

L’acqua e la pietra: gli antichi lavatoi

L’acqua e la pietra: gli antichi lavatoi Perché ricordarsi degli antichi lavatoi? Alla fine si tratta di oggetti di poco valore artistico e architettonico (salvo eccezioni).  Essi però hanno fatto parte della vita quotidiana di generazioni di donne, fino a tempi relativamente recenti hanno visto la fatica, le storie di vita e i pettegolezzi, la voce […]

Continua a Leggere

Tradizioni della nostra montagna: Le veglie e i grilli del “focarale”

La socializzazione fra la gente di montagna ha sempre avuto livelli e ritmi elevati perché l’ambiente disagiato, la solitudine, le vie di comunicazioni difficili, la solidarietà reciproca, il numero elevato di popolazione residente (nel versante del Monte Cocollo che sovrasta la via Setteponti, alla fine del secolo XIX vivevano più di 600 persone), portava a […]

Continua a Leggere

I “Fuochi di San Giovanni”

 I “fuochi di San Giovanni” e altri, nella tradizione popolare della nostra montagna. Nel territorio  lungo la via dei Setteponti, soprattutto nella parte superiore che poi arriva al monte Cocollo  con tutta la dorsale  divisoria fra il comune di Loro Ciuffenna e  quello di Castelfranco/Piandiscò,  fino a meta anni ‘ 50 del secolo scorso, vigeva […]

Continua a Leggere

I probabili luoghi dove venivano esercitati gli Usi Civici sul Monte Cocollo.

 In una economia di sussistenza  come quelle dei secoli passati (medievo ed età moderma), il diritto di legnatico e di pascolo  è sempre stata un’esigenza primaria molto sentita per  la popolazione povera, anche quella  che abitava  i paesi della  Sette Ponti come  Piantravigne, Persignano, Montemarciano.  Probabilmente esistevano anche  sulla montagna del Cocollo dei terreni di […]

Continua a Leggere