Il castagno: l’albero della sopravvivenza in montagna
Testo e foto di Vannetto Vannini Introduzione Nel territorio del Pratomagno, negli appezzamenti non usati per le varie coltivazioni a rotazione annuale come cereali, legumi, pascolo e ubicati dai 300/350 m di altezza, appena sopra la Setteponti fino in alta collina e poi montagna a circa 900/1000 m di quota e anche oltre, il castagno […]
Continua a Leggere