Il “Meo”: figura caratteristica nella società montanara di ieri.
Fino al periodo fra le due guerre mondiali nella società montanara del Pratomagno era ancora viva la figura del meo. Il meo altro non era che un ragazzo di circa 12 anni, che una famiglia povera affidava per un certo periodo di tempo ad un’altra famiglia, soprattutto di carbonai o boscaioli, per lavorare e imparare […]
Continua a Leggere