Badia Santa Trinita in Alpe: Il patrimonio fondiario – Vita quotidiana nella prima metà del Novecento

Testo di Rossana Casini Santa Trinita in Alpe è stato il primo monastero benedettino del Casentino. Fondato in età ottoniana fra il 950 e il 961 divenne un importante struttura religiosa ed economica. Non è possibile avere un quadro completo del patrimonio fondiario dell’Abbazia in età medioevale per mancanza di fonti sufficienti. Dalle pergamene più antiche (secoli XI-XII) emerge con chiarezza la […]

Continua a Leggere

La sete in montagna e la Fonte del Duca in Pratomagno

Testo e foto di Vannetto Vannini Fino al secondo dopoguerra esisteva un rapporto ancestrale, quasi metaforico fra chi frequentava la montagna e le sorgenti presenti lungo i percorsi montani, rapporto che al raro escursionista faceva portare nello zaino, allora chiamato tascapane, un gavettino di metallo per bere alle sorgenti al posto dell’odierna bottiglia d’acqua. Oggi […]

Continua a Leggere

La Transumanza

Il Santuario della Madonna della Transumanza di Calleta (Castel Focognano), Santuario della Madonna delle Grazie La transumanza è stata una pratica stagionale antichissima di spostamento greggi (soprattutto pecore e capre) verso la Maremma e ritorno, che ha interessato vaste zone della penisola dal periodo romano fino agli anni immediati del secondo dopoguerra. Monsignor Angelo Tafi, […]

Continua a Leggere

Il “Meo”: figura caratteristica nella società montanara di ieri.

Fino al periodo fra le due guerre mondiali nella società montanara del Pratomagno era ancora viva la figura del meo. Il meo altro non era che un ragazzo di circa 12 anni, che una famiglia povera affidava per un certo periodo di tempo ad un’altra famiglia, soprattutto di carbonai o boscaioli, per lavorare e imparare […]

Continua a Leggere

Pieve a Socana e l’ara sacrificale etrusca ,un reperto unico in Italia.

Nel periodo romano, la località  di Socana era al centro di un interessante sistema viario che permetteva ai romani di portarsi al nord del loro impero. Da Socana, come scrive il defunto prof Alberto Fatucchi, grande studioso e autore di un gran numero di pubblicazioni e conferenze  in merito, passava la via Maior  proveniente  da  […]

Continua a Leggere

Poppi: L’antica Abbazia di Strumi.

L’ubicazione  fisica di gran parte delle abbazie e dei castelli risente tantissimo della geografia dell’ antica viabilità che permetteva lo spostamento di uomini e merci e, se i castelli furono  costruiti in posti strategici  come varchi, guadi e sommità per tenere sotto controllo il territorio, le badie in genere furono fondate da famiglie aristocratiche vicine […]

Continua a Leggere

Castel San Niccolò: Garliano e le campane protettrici, un paese della nostra montagna fra storia e leggenda.

Ricordo bene che nei primi anni del 1950, le persone molto anziane si ricordavano di avere sentito parlare dai loro genitori e nonni di una grande  pestilenza di colera che colpì la nostra zona a metà del 1800.

Continua a Leggere

Badia di Santa Trinità in Alpe : San Galgano del Pratomagno.

Nel versante casentinese di Monte Lori, a quota 952 m e all’inizio della valle da cui scende il torrente Capraia, in un luogo molto isolato, alpestre e defilato dalle attuali vie di comunicazione si trovano i  ruderi della Badia di Santa Trinità in Alpe, ruderi  tanto imponenti da fare  chiamare quei resti   la  “ San […]

Continua a Leggere

Montemignaio: un conte eremita e l’origine di un gemellaggio.

Fra i comuni   aretini  del Pratomagno, Montemignaio  è quello più a Nord e lontano da Arezzo. La storia di Montemignaio è legata fortemente a quella dei Conti Guidi,  dei quali conserva mura e torre del castello appartenuto a quella nobile casata dal 1191  fino al 1359, anno in cui il Conte Marco dei Guidi di […]

Continua a Leggere