Villa Casamora

In Valdarno Ville e Giardini Ville e Giardini Castefranco/Pian di scò

Nella seconda metà del Settecento sono documentati l’appartenenza della villa e dell’Oratorio della Sacra Famiglia alla famiglia Neroni-Mercati, proprietà che sarà in seguito ceduta ai Conti Fabbrini.Immagine64 La Villa rappresenta un esempio paradigmatico di villa-fattoria settecentesca, posta al centro di una vasta tenuta agricola che, per tutto l’Ottocento, fu nella disponibilità della famiglia Fabbrini. Negli anni 70 dell’Ottocento gli eredi Fabbrini affittarono alcuni immobili della tenuta  a Beniamino di Salomon Sedun, ricco ebreo fiorentino. In seguito, nel 1881 per l’esattezza, la famiglia Fabbrini vendette la Villa a Francesco Budini, ricco imprenditore. Da questo momento, formatosi la famiglia Budini-Gattai, la proprietà della Villa non cambierà fino al 1961. Importanti furono gli ampliamenti e le ristrutturazioni che i Budini-Gattai favorirono nella struttura della villa  che portarono alla  costruzione di una nuova ala ed ad una nuova facciata. La villa prese in quegli anni a cavallo del 900 la forma che sostanzialmente oggi mostra. Nel 1961, come detto, i Budini-Gattai vendettero la villa all’impresario Montani compresa la Villa-fattoria di Casamora.Immagine65