Personaggi della nostra montagna: Don Giovanni Mazzoni, Arciprete di Loro C.

Loro Ciuffenna Terre Alte Valdarno

Cappellano  dei Bersaglieri in Russia. Decorato al Valor Militare con  due Medaglie d’Oro, due di Argento e una Bronzo.

Cattura

Quando parliamo del Pratomagno, non possiamo  sottrarci all’obbligo di ricordare Don Giovanni Mazzoni che dagli anni venti del secolo scorso fino alla partenza per il fronte russo nel 1941, fu fra le  persone che ebbero un ruolo importante nella  vita lorese. Don Giovanni era l’Arciprete di Loro Ciuffenna.  Nella gerarchia ecclesiastica il titolo di “Arciprete” viene dato al titolare di una chiesa che è preminente su altre chiese, in effetti  quindi l’Arciprete è il “primo dei preti” di una zona, e don Giovanni Mazzoni era di conseguenza il titolare religioso più importante  di tutta la montagna  lorese . Fu proprio in virtù di questo che Don Giovanni Mazzoni fu a capo del comitato promotore della costruzione della croce sulla vetta del Pratomagno e fu proprio lui che il  14 Agosto 1927, durante una cerimonia solenne che aveva richiamato sulla montagna circa 8000  persone, benedì la prima pietra, la quale spalmata di calce dal prefetto di Arezzo , al suono della Marcia Reale  suonata dalla banda musicale di Loro Ciuffenna, fu calata nelle fondamenta della erigenda Croce e della cappella francescana, insieme ad una pergamena e a delle monete.

Don Giovanni  amava il Pratomagno ed  era solito percorrerne a cavallo tutte le antiche vie di comunicazione e questa sua  abitudine lo aveva portato a contatto con  le famiglie abitanti i casolari più sperduti della montagna, conoscendone perfettamente  i problemi  derivanti da una vita durissima  e solitaria; ai carbonai e a boscaioli con i quali volentieri si intratteneva, ripeteva spesso che anche lui, nel profondo dell’animo, si sentiva “un montanaro” come loro.Foto Don Mazzoni

Era nato da un umile famiglia alla Chiassa Superiore (AR) nel 1886 ed  era fratello di Don Tarquinio Mazzoni (vedere Terre Alte- Capolona). Ordinato sacerdote, parte come cappellano per la guerra di Libia e successivamente partecipa alla missione italiana in Siria  diventando direttore della scuola italiana di Alessandretta. Allo scoppio della Grande Guerra don Giovanni Mazzoni è cappellano dei bersaglieri sul Carso, dove conobbe un altro sacerdote-militare, il cappellano sergente  Giuseppe Roncalli futuro Papa Giovanni XXIII.;coraggioso e sempre al servizio di tutti, Don Mazzoni  viene decorato  al Valor Militare con una medaglia d’oro, due di argento e una di bronzo. Nel dopoguerra, dopo  una breve esperienza di parroco a Pola, viene nominato  parroco di Loro Ciuffenna. Sono momenti turbolenti per l’Italia intera  e Don Giovanni Mazzoni assiste alla presa del potere da parte di Mussolini. Lo scontro avviene con i fascisti locali, quelli che avevano bastonato Don Buti, parroco di Poggio di Loro gettando nel torrente la bandiera del suo circolo dell’Azione Cattolica, si scontra con i violenti  che avevano inseguito da Loro Ciuffenna a Gropina  l’arciprete Mencattini. Don Mazzoni, per niente intimorito, durante le sue prediche sfida pubblicamente i fascisti, avvertendoli che saranno da lui presi a fucilate se avessero avuto il coraggio di  attaccare il circolo cattolico di Loro C.

Carattere libero e fiero, il battagliero arciprete viene  perseguitato e accusato dalle autorità di reati finanziari, tanto che subisce il carcere per alcune settimane e viene inviato al confino a Lagonegro (Potenza). Ritornato a Loro Ciuffenna,  nel 1941 chiede di partire come Cappellano con il Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR). Assegnato al  3° Reggimento Bersaglieri della Divisione Celere, muore in battaglia il 25 Dicembre 1941 a PetropawlowsKa mentre soccorre un soldato ferito.

Cattura1

Cattura3

La tragica morte di questo religioso è così descritta a pag 132 del libro “ Sacerdoti in grigioverde” di E. Cavaterra edito da Murzia Editore nei 1993: “ un bersagliere, spintosi avanti è caduto ferito al petto , don Mazzoni corre verso di lui mentre la mitraglia implacabile continua a crepitare, gli si inginocchia vicino, lo bacia, lo assolve e riesce a farlo trascinare più indietro da due soldati che strisciano sulla neve. Poi si rialza per guardare se vi siano altri feriti da soccorrere, ma è colpito in fronte da un proiettile e cade sulla neve che rosseggia del suo sangue”. Per questo azione gli viene conferita la seconda medaglia  d’oro.

La figura di questo eroico arciprete è  stata periodicamente ricordata a Loro C.  con funzioni  civili e religiose  alle quali ha sempre partecipato tanta popolazione.

Nel maggio del  1996, in seguito al nuovo corso politico che ha ritrasformato in Russia l’Unione Sovietica, le spoglie mortali di Don Giovanni Mazzoni, contenute in una cassetta  metallica avvolta dal tricolore arrivarono a Redipuglia e  poi  portate a Loro Ciuffenna e seppellite nel locale cimitero durante una  bella e toccante cerimonia,  alla presenza di tanta gente, di autorità civili, militari , religiose e associazioni d’arma.  Carabinieri in alta uniforme  e un picchetto in armi di paracadutisti del Btg El Alamein di Siena rendevano gli onori militari all’arciprete, che dopo 55 anni tornava nella sua parrocchia.
Cattura2   Cerimonia Don Mazzoni

    Foto e testo di Vannetto Vannini

 

 

1 thought on “Personaggi della nostra montagna: Don Giovanni Mazzoni, Arciprete di Loro C.

  1. Pingback: 早泄怎么办

Comments are closed.