La Chiesa di Santa Maria a Sociana
Il Plesner afferma che la chiesa si trovava molto vicina alla Cassia che in un diverticolo, partendosi dalla tracciato conosciuto modernamente come “Setteponti” giungeva al Ponte di Rignano.
Continua a LeggereIl Plesner afferma che la chiesa si trovava molto vicina alla Cassia che in un diverticolo, partendosi dalla tracciato conosciuto modernamente come “Setteponti” giungeva al Ponte di Rignano.
Continua a LeggereIl nome della località Perticaia è longobardo e deriva dalle piante che ricoprivano il suolo e dalle quali venivano ricavati i pali .
Continua a LeggereSu un promontorio prospiciente il Valdarno, a 564 metri sul livello del mare, in prossimità dell’antica strada che da Firenze portava ad Arezzo, poco a nord di Poggio alla Croce, è situata la chiesa di San Cerbone a Castagneto.
Continua a LeggereIl Ponte mediceo di Rignano collega la riva sinistra dell’Arno, dove è presente l’abitato di Rignano, a quella destra dove è ubicata la frazione di San Clemente. È adibito al traffico pedonale e veicolare: fa parte del percorso di raccordo tra la strada regionale 69 e il capoluogo rignanese.
Continua a LeggereMonte Corneto si trova a 355 metri sul mare sopra la frazione di Bombone nel territorio di Rignano. Si tratta di una struttura imponente e qualitativamente molto ben costruita, originariamente costituita da una torre (XII secolo) e in seguito ampliata da una cinta muraria con corte interna (XIII secolo).
Continua a LeggereSituata nel comune di Rignano sull’Arno nella località la ‘ La Badiuzza’ faceva parte della Diocesi di Firenze, e del Piviere della Pieve di San Donnino all’ Antella.
Continua a LeggereL’Oratorio di Ponticelli, è sorto probabilmente nel XVI- XVII secolo come spontaneo luogo di culto e devozione a S.Anna, protettrice delle partorienti ed alla Vergine Maria. Nei pressi dell’oratorio si trovava infatti una fonte la cui acqua era ritenuta dalla credenza popolare utile per il parto,. Il complesso è situato a m.769 slm nel comune […]
Continua a LeggerePosto su di uno sperone che si protende nella vallecola del torrente omonimo e ad una altitudine di poco superiore ai 200 m., il castello di villa-fattoria dai caratteri moderni. In essa sussistono però tratti di mura, due porte e la torre nella quale Messer Lapo (da Castellonchio) teneva il suo archivio ed i suoi […]
Continua a LeggereLa chiesa di Sant’Agata ha una storia più che millenaria. Il popolo dei Goti, di fede ariana, intitolò molte chiese nel territorio aretino ed in quello fiesolano a questa santa, fra le quali anche questa. Il nome stesso “arfoli” è indicato come una parola usata da questo popolo.
Continua a LeggereLa pieve di San Vito a Loppiano è una delle più antiche pievi della diocesi di Fiesole e si trova ricordata anche con i toponimi di Schergnano e di Ancisa che ne scandiscono due periodi della sua storia.
Continua a Leggere