Punto di partenza: Mercatale Valdarno
Punto di arrivo: Laterina
Lunghezza percorso : 25 chilometri (circa)
Dislivello: 600 mt (circa)
Zone attraversate : Colline dei comuni di Bucine e Laterina
Puntiti di interesse : Villa di Petrolo, Pieve di Galatrona, Torre di Galatrona, Castello di San Leolino, Castello di Pogi, Villa di Montozzi, Castello di Bulgari, Ponte del Romito, Laterina.
Difficoltà percorso : E
Descrizione :
Partiamo da Mercatale e cominciamo a salire per strada bianca. Siamo al centro di eccellenti vigneti che fanno capo alla Villa-fattoria di Petriolo e potrete visitare anche l’antichissima ed attigua Pieve di Galatrona. Se siamo in orario di apertura, ci attende una esperienza indimenticabile. La salita alla medioevale Torre di Galatrona. Dall’alto della torre si domina tutto il Valdarno e chiunque vi salga non può fare a meno di sentirsi padrone del mondo. Ridiscesi e proseguendo sul crinalino che è segnato come sentiero CAI si giunge, voltando a sinistra in località Poggio del Fattore, in leggera discesa a San Leolino di cui potrete ancora apprezzare la forma e le restanti mura del castello. Per Tontenano e strade bianche ancora in discesa giungiamo al vecchio castello di Pogi, non prima di aver ammirato il ponte medioevale sull’Ambra. La strada bianca ricomincia a salire e, lasciati i campi coltivati, saliamo sulla collina dove è situato il castello di Castiglione Alberti, circondato da boschi decidui. Mantenendosi sul crinale ci dirigiamo verso Montozzi, la Villa-Castello che merita una piccola deviazione anche solo per ammirare il paesaggio valdarnese che si gode dal suo giardino. I più accorti, arrivati presso la località “Castellare” andranno alla scoperta dei pochi resti del Castello di Bulgari (castello esistente dal 700 al 1100 circa, così chiamato perché edificato da una tribù di Bulgari venuti in Italia partecipando dell’invasione dei Longobardi). Dopo Montozzi, seguendo sempre il sentiero CAI si giunge in breve a Montalto e, superato il fiume Arno al Ponte al Romito si giunge su strada asfaltata in breve a Laterina. Da qui fino ad Arezzo rientriamo nel cammino di “Sancti Petri”, cioè nella parte finale della antica “Via Romea” medioevale valdarnese, usata prima ancora dagli Etruschi e poi dai Romani e chiamata negli ultimi secoli: “Setteponti”.
Download “QUARTA TAPPA VIA DEI CAVALIERI: MERCATALE VALDARNO – LATERINA” 4a-Tappa-Via-dei-Cavalieri.gpx – Scaricato 72 volte – 195,89 KB