Persignano/Poggitazzi, le balze invisibili di Corneta

Testo e foto di Vannetto Vannini Con la fine della mezzadria e la scomparsa dell’antica società rurale che si è portata dietro un retaggio di tradizioni, consuetudini e abitudini ataviche, è cambiata anche la composizione sociale della popolazione e quindi l’economia del territorio, sia a monte che sotto la Setteponti, territorio che ha assunto in […]

Continua a Leggere

L’Orologio di San Pasquale, un fenomeno creduto arcano, che metteva a dura prova la serenità della famiglia

Testo di Vannetto Vannini – immagini da Wikipedia Nella società agricola, pastorale e montanara di un tempo, la vita quotidiana era condizionata per tanti aspetti da quelle che erano le credenze e i pregiudizi che in talune circostanze   da secoli riemergevano sempre. Circostanze e fatti ai quali veniva però attribuito grande significato e   che, in […]

Continua a Leggere

Il lavoro della Primaria Rodari e Licei di San Giovanni sul cammino fatto con il CAI

L’uscita, la camminata, l’escursione danno una soddisfazione immediata, ma la parte più importante avviene dopo aver terminato il cammino: la rielaborazione di quanto abbiamo fatto. La scuola primaria Rodari e i Licei di San Giovanni Valdarno hanno rielaborato l’esperienza vissuta, che ha costituito la base per attività didattiche all’interno della scuola; il video riportato di […]

Continua a Leggere

VALDARNO SUPERIORE – CAI e ISTITUTI SCOLASTICI

UNITA’ D’INTENTI PER LA CONOSCENZA DEL NOSTRO TERRITORIO Il 31 maggio 2024 la nostra Sezione del Club Alpino e le Istituzioni Scolastiche Valdarnesi hanno completato un impegno che mai si era verificato nel passato. Lo dicono i numeri: Tutte le escursioni sono state portate a termine senza incidenti e nei tempi previsti con evidenti apprezzamenti, […]

Continua a Leggere

Sono arrivate le nuove canottiere da donna!!!

Le canottiere in materiale tecnico e per solo DONNE sono disponibili nelle taglie dalla S alla XL con un contributo di € 15,00. Sono ritirabili in sede nei giorni e orari di apertura, oppure prenotabili al link CANOTTIERE 2024 Se siete interessate….. non aspettate troppo anche perché il primo ordine è stato fatto in via sperimentale e le […]

Continua a Leggere

Monte Cocollo: la fonte storica dei Macchioni, l’antica tradizione della “festa della salacca” di   Persignano/Malva e il parroco Don Alamiro Tassini (1874-1940)

  Testo e foto di Vannetto Vannini Il versante ovest del Monte Cocollo (quello che sovrasta la Setteponti) è sempre stato alle varie quote altimetriche ricchissimo di sorgenti, d’altra parte non poteva essere diversamente, visto che sulla vetta vi fu costruito nel Medioevo un paese fortificato e nei dintorni tante piccole borgate molto abitate. Fra le […]

Continua a Leggere

Loro Ciuffenna: Pieravilla, le antiche   pietre scolpite a rilievo esistenti nella borgata (Incisioni sconosciute, Sole della Vita, Mamme o Mammelle longobarde)

Testo e foto di Vannetto Vannini Modine è una frazione del comune di Loro Ciuffenna a m 645 di quota ed è   un paese composto a quote altimetriche diverse da gruppi abitativi sparsi come Pieravilla, le Case, Poggiolo, la Rota e Modine. Questa dispersione a gruppi di case nel territorio, viene spiegata da Don Basilio […]

Continua a Leggere