ISCRIZIONI dal 3 agosto: La Via Appia antica – Un viaggio nella Storia 10 settembre 2023

Percorso facile classificato come E/T, 16 km senza dislivelli. Il pullman farà una sosta di 9 ore prima di poter partire per il rientro, in modo da poter fare l’escursione con tutta calma.Durante il viaggio di ritorno non sono previste soste. Le iscrizioni avranno inizio Giovedì 3 Agosto in sede e online all’indirizzo www.L2L.it/gitacai con il versamento […]

Continua a Leggere

Seminotturna in Pratomagno 5 agosto 2023

L’escursione inizierà da Pian della Fonte, sulla Strada Panoramica del Pratomagno dove ci ritroveremo dopo il tramonto per un per un ritrovo conviviale. Considerata, l’impossibilità di accendere fuochi, il CAI offrirà un brindisi e cocomero, chiedendo ai partecipanti di portare cibo e bevande per se ed eventualmente dacondividere, oltre alle stoviglie personali per contenere lo spreco di materiale monouso. […]

Continua a Leggere

Inaugurazione del Parco Culturale “Le Apuane di Fosco Maraini” 23 luglio 2023 Alpe di S.Antonio

Giornata dedicata a Fosco Maraini ed ai sentieri sulle Alpi Apuane, con l’inaugurazione del Parco Culturale “Le Apuane di Fosco Maraini” . La cerimonia si svolgerà il 23 luglio 2023 d è prevista la presenza del nostro Presidente Generale. E’ in fase di conclusione la realizzazione della rete di sei itinerari che Maraini percorreva volentieri […]

Continua a Leggere

Quale sviluppo per la Montagna?

Lettera aperta del Gruppo Regionale Toscano al presidente della Regione Eugenio Giani e all’assessore regionale Monia Monni. Il Gruppo Regionale Toscano, con l’aiuto della Commissione Regionale Territoriale di Tutela Ambiente Montano (CRTAM) della Toscana ed il Comitato Scientifico, considerate le scelte politiche che l’Amministrazione Regionale ha fatto o che è chiamata a fare nel prossimo […]

Continua a Leggere

IL PROGETTO SCUOLA E LA LOCO-EMOZIONE

IL PROGETTO Nella nostra Sezione, dopo una collaudata sperimentazione, dovuta anche all’impegno profuso in passato (ed ancora) da Lorenzo Bigi e di pochi altri, ha visto un sempre più ampio riconoscimento del CAI, come organizzazione specialistica ed affidabile da parte del Provveditorato agli Studi. Per conseguenza diversi Istituti Medi, Superiori ed Elementari, esclusivamente dell’area Valdarnese […]

Continua a Leggere

Una notte da Sogna – 1 luglio 2023

Evento organizzato da Associazione per la Valdambra in collaborazione con il cai CAI Sezione Valdarno Superiore Ore 23:30 di Sabato 1 Luglio ritrovo davanti all’Abbazia di Badia a Ruoti https://goo.gl/maps/zL8SCQmQwYaBmQLX6 ESCURSIONE NOTTURNA – illuminati dalla luna i Castelli di Rapale, Sogna e l’Abbazia di Badia a Ruoti come non li avete mai visti! Un percorso […]

Continua a Leggere

Incontri d’arte e storia 25 giugno 2023

Ultimo appuntamento del ciclo “Incontri d’arte e storia” organizzato dall’associazione per la Valdambra.*Domenica 25 giugno alle 17.30* presso la chiesa dei santi Tiburzio e Susanna di Badia Agnano verrà presentato *”Interviste improbabili: la Valdambra al bivio tra signorie locali e conquista fiorentina”. Relatore: Francesco Sinatti*, in collaborazione con il CAI Valdarno.Info e prenotazione: valdambra@libero.it Oppure Maurizio Martellini […]

Continua a Leggere