Un anello che esprime delle interessantissime emergenze naturali ed artistiche e che dal lato dell’impegno fisico è da considerarsi poco impegnativo. Consente inoltre di valutare come delle infrastrutture moderne e forse irrinunciabili interferiscano e anche feriscano il territorio in cui vengono collocate.
Punto di partenza e di arrivo: Laterina
Lunghezza sentiero : 13,7 chilometri (circa)
Dislivello: 200 mt
Zone attraversate : Colline intorno a Laterina
Punti di interesse :Laterina – Il Borro – Le Balze – La Villa del Borro – Le Case Coloniche Leopoldine –
Difficoltà percorso : T
Descrizione :
Si parte da Laterina (238 mslm) che naturalmente deve essere visitata con cura dal momento che è uno dei castelli più leggibili del Valdarno. Il percorso si snoda nelle strade del paese e quindi, lascia la sommità del colle dalla parte posteriore, su stradella asfaltata che raggiunge la strada comunale per Vitereta. L’asfalto lascia ben presto il passo allo sterrato che si avvicina e sottopassa il primo viadotto della ferrovia direttissima. Lasciato alle nostre spalle il traffico ferroviario delle Frecce Rosse, Argento e Italo ci addentriamo fortunatamente in una campagna piacevole e ricca, sia per i seminativi che per la vocazione vinicola. Raggiunto il Podere Oreno (200 mslm), superati i maneggi sempre pieni di bellissimi cavalli ci portiamo verso il borgo del Borro che raggiungiamo in leggera salita (267 mslm) . In questo tratto sono visibili le famose “Balze”che identificano questa parte del Valdarno. Anche al Borro ci possiamo dilungare indugiando tra le abitazioni che non nascondono la loro remota origine medioevale. Dopo uno sguardo alla bellissima villa ora di proprietà della famiglia Ferragamo, ripassiamo per un breve tratto sui nostri passi fino al ponte che ci immette su di una strada sterrata che in passato era molto importante. Infatti è il tratto della vecchia strada “setteponti” che nell’ottocento fu deviata più a monte e che non possò più dal Borro. Seguiamo questa strada fino all’incrocio con l’attuale Setteponti” poco lontano da >Castiglio Fibocchi che vediamo in lontananza. Voltiamo a destra verso il Podere Il Pero, tristemente famoso per la discarica dei rifiuti comunale che lo caratterizza. Superata velocemente la discarica ritroviamo velocemente un tratto boschivo molto bello. E’ evidente la funzione di antico viale della stradella che percorriamo fino ad arrivare al Podere La Pineta che è situato in un piacevole boschetto di roverelle e pini che certamente avrebbe bisogno di interventi riqualificanti per ritornare ad una significativa bellezza naturale che in questo momento si può solamente intuire. Ritorniamo verso Laterina non senza ritrovare il soprapasso sulla Direttissima e con la visione di bellissime Case Coloniche Leopoldine un po’ sacrificate dalla presenza della ferrovia ma sempre in grado di fornirci belle senzazioni artistiche e naturalistiche. In breve raggiungiamo Il Poggiolo, una di queste (247 mslm), e camminando sopra un crinalino molto panoramico guadagniamo di nuovo il centro di Laterina.
Download “Anello Laterina – Pod. Oreno – Il Borro – Il Poggiale – Pod. Pineta – Il Poggiolo” Laterina-Pod.Oreno-Il-Borro-Il-Poggiale-Pod.-Pineta-Il-Poggiolo.gpx – Scaricato 176 volte – 120,91 KB