Durante la nostra ultima escursione del Martedì siamo partiti dai pressi di Rocca Ricciarda per giungere a Massa Ladronaia.

Eravamo partiti da poco tempo quando una deviazione del sentiero, causata da un albero caduto che ci ha obbligato ad una leggera deviazione, ci ha fatto passare nelle vicinanze di un grande tronco di castagno. Le dimensioni di questo tronco sono impressionanti e ci sembra che il castagno in questione sia ancora vivente. Crediamo che sarebbe opportuno che vi fosse una valutazione della sua età e del suo stato vegetativo. Nel frattempo vi sottoponiamo una fotografia che ne può indicare le dimensioni in rapporto ad un nostro socio che vi si trova ritratto accanto in compagnia di un pastore abruzzese di notevoli dimensioni ma che quasi scompaiono al cospetto di tale albero. Inoltre presentiamo una cartina con il punto dove più o meno si trova la pianta in oggetto poichè solo dopo essere arrivati a casa e valutate le fotografie abbiamo realizzato le sue dimensioni . Fra l’altro ricordiamo che entro il mese di Luglio è ancora possibile proporre all’attenzione dei comuni le piante che sono ritenute di interesse comune in quanto è ancora aperto il nuovo censimento all’interno del quale si possono comunicare gli alberi da tutelare e per i quali approvare i relativi piani di conservazione. Ricordiamo che gli alberi monumentali in Italia sono protetti e tutelati dalla legge n.10 del 2013, che ha istituito anche il censimento di queste piante, così da valorizzare e tutelare i beni ambientali cittadini e in particolare gli alberi storici, che sono circa 20mila in Italia.