La Cappella di San Rocco a Campiano (Pian di Scò)

In Valdarno Pievi e Opere d'Arte Pievi e Opere d'Arte a Castelfranco/Pian di Scò

La Cappella di San Rocco a Campiano, attualmente di proprietà privata, si trova a quota 442 mslm  presso Campiano, (Campiano di Sotto), lungo il Percorso della Memoria, sentiero segnato dal C.A.I in collaborazione con il Comune di Pian di Scò, a poca distanza dalla Cappella della Madonna di Querceto.Immagine60 La costruzione è piccola, a una sola navata con volta a botte, ed ha l’interno completamente affrescato. Campiano è un antico borgo agricolo diviso in due parti. Una superiore ed una inferiore, nella parte superiore è ancora visibile un vecchio seccatoio per le castagne, nella parte inferiore, davanti alla cappella, si trova un diverticolo di strade che portano in diverse direzioni. Immagine61Tornando alla cappella, l’unica apertura  è il portale centinato che da su un pronao con due colonnine ottagonali che poggiano su muretti perimetrali; sul tetto è sistemata una croce sostenuta da una base tronco conica con globo. Si tratta di una architettura semplice e gradevole, non molto rara nella toscana cinquecentesca. Sopra il portale della cappella una lapide ricorda  come l’edificio venne donato e le particolari disposizioni a cui fu sottoposto. L’interno del piccolo oratorio è interamente affrescato con immagini della Madonna  e di innumerevoli  Santi ( San Giovanni Battista, San Giacomo, San Paolo, San Rocco, San Sebastiano,San Domenico, San Donato, San Gregorio Magno, San Antonio Abate, Santa Margherita da Cortona e  Santa Lucia. In controfacciata (foto in basso) è dipinto un San Francesco che riceve le stigmate con frate Elia. In alcune  pitture dei Santi si nota la stessa mano che ha affrescato i Santi nella vicina Cappella di Querceto. La volta è molto bella , un cielo stellato  con  lacunari di forme diverse  contenenti scene di vita religiosa (Annunciazione e Natività, Caino e Abele,il Sacrificio di Isacco e i Quattro Evangelisti. Le pitture possono collocarsi entro il secondo quarto del XVI secolo, probabilmente fra il 1540 e il 1550. Il problema dell’autore degli affreschi è di difficile soluzione per le condizioni dei dipinti, molto scoloriti e rimaneggiati, e la mancanza al momento di notizie documentarie. Immagine62La Cappella è dedicata a San Rocco, patrono degli appestati e anche dei pellegrini. Per chi vuole approfondire; N° 35 del semestrale “Corrispondenza” (articolo di Fabrizia Landi) e il libro di Silvano Sassolini e Antonia Dezza “ Piandiscò, un borgo e la sua pieve” editore Servizio Editoriale Fiesolano anno 2000. Le foto sono state riprese da “Corrispondenza” semestrale della Diocesi di Fiesole. (Vannetto Vannini)

 

1 thought on “La Cappella di San Rocco a Campiano (Pian di Scò)

Comments are closed.