La via Abversa – dal 14 al 16 giugno 2025

Da Loro Ciuffenna a La Verna percorrendo la Via Abversa. “Tre giorni su questa antichissima direttrice che collegava due importanti siti etruschi arrivati a noi in qualità di pievi romaniche famose per la loro bellezza: Gropina e Socana. Lungo questa strada fu fondata la Badia Santa Trinita in Alpe e sempre lungo questa strada si spostavano i […]

Continua a Leggere

La balza più caratteristica era a Piantravigne

testo e immagini di Vannetto Vannini In ogni gruppo di balze c’era e in parte ci sono ancora anche se il problema della vegetazione che copre tutto è oramai irreversibile, delle balze più spettacolari delle altre. Nel gruppo di quelle appena sotto il paese di Piantravigne (lato Botriolo) vi era fino all’ottobre 1992 la balza […]

Continua a Leggere

North Face – 27 maggio 2025 ore 21,15

North Face è un film in italiano che narra una storia ambientata nell’estate del 1936, durante il Terzo Reich, quando i due alpinisti più famosi della Germania decidono di tentare la grande impresa: scalare la parete nord dell’Eiger, sulle Alpi Bernesi. Si tratta di una spedizione molto pericolosa, che già è costata la vita a […]

Continua a Leggere

L’importanza della memoria – 29 maggio 2025 ore 21.15

Nel corso della serata sarà proiettato il docufilm di Luciano La Valle “I giorni dell’apocalisse” che racconta l’Eccidio del 4 luglio 44 a Meleto. Interverranno: – Alessandro Romei  Presidente CAI Valdarno – Pio Secciani Presidente MELETO vuole ricordare. Via aspettiamo numerosi ore 21,15 presso la sede in Via Cennano, 105 Montevarchi (AR) 

Continua a Leggere

Ferrata Tordini Galligani – Pizzo d’Uccello – 25 maggio 2025

USCITA CON MEZZI PROPRI – Le spese di viaggio verranno condivise tra le persone che viaggiano insieme In considerazione della difficoltà dell‘escursione è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi entro sabato 17 maggio in sede oppure telefonicamente agli accompagnatori oppure online su https://www.l2l.it/gitacai . La partecipazione è subordinata all’approvazione da parte degli accompagnatori.  Vai alla circolare!!!

Continua a Leggere

La Pietra di Bismantova – 8 giugno 2025

Iscrizione: sabato 24 maggio dalle ore 17:00 in sede o online su https://www.l2l.it/gitacai  Posti disponibili 50   L’escursione consiste in un  anello di circa 13 km Dislivello: +/-650 metri – Difficoltà: E   Per i più esperti che volessero cimentarsi sul sentiero attrezzato “Ferrata degli Alpini”, sarà possibile unirsi al nostro GAP, presente in loco (necessario accordo con i referenti […]

Continua a Leggere

Visita guidata alla Riserva di Bandella – 12 ottobre 2025

Proseguono le visite guidate gratuite alla Riserva di Bandella organizzate dal Comune di Terranuova in collaborazione con il Cai Valdarno. Un’occasione unica per scoprire la bellezza e la tranquillità di questo angolo di natura incontaminata, e vedere i lavori di manutenzione della sentieristica fatti dai nostri volontari.Non è necessario prenotare.Necessarie scarpe da trekking.Ritrovo ore 9:00 […]

Continua a Leggere

PASSEGGIATA TRA I COLORIDELLA VALLE DELLO SCERFIO – 18 maggio 2025

Prosegue la collaborazione con l’Associazione per la Valdambra con una passeggiata dedicata a chi vuole passare alcune ore immerso nella bellezza della natura e godersi la pace della Valle dello Scerfio.Un percorso che prevede 7 km (circa) di camminata con guida ambientale e rientro alle 12.30 per il pranzo in fattoria. PREZZO 20€ a persona […]

Continua a Leggere

Trekking alla scoperta delle erbe selvatiche – 11 maggio 2025

Vi proponiamo una bella escursione tematica in Valdambra, organizzata in collaborazione con la nostra Associazione. Partiamo da Cennina (Bucine) e raggiungiamo Solata, percorrendo un facile sentiero e iniziamo subito la nostra esperienza di “Foraging”, attività ora di moda ma che le nostre nonne praticavano da sempre: la raccolta di erbe commestibili per insalate, zuppe e […]

Continua a Leggere

Eremo di Montecasale – 5 maggio 2025

Lunghezza percorso Km 14 circa Dislivello sia in salita che discesa circa 700 metri. La nostra escursione avrà come punto focale l’Eremo di Montecasale, uno dei più affascinanti santuari francescani, piccolo gioiello incastonato nel verde dell’Appennino toscano, luogo che ricevette in dono dai monaci camaldolesi nel 1213. I parcheggi in loco sono pochi e che […]

Continua a Leggere